Articoli | 11 June 2025 | Autore: Tommaso Caravani

AISIN: il cambio automatico ha bisogno di kit

I cambi automatici richiedono standard OE per poter essere rigenerati, ma stanno crescendo le strutture in grado di garantire tali livelli qualitativi. Ecco perché l’azienda giapponese AISIN apre ai kit.

 


Per lungo tempo abbiamo sentito dai produttori che la rigenerazione, così come la riparazione delle trasmissioni automatiche, fosse un'attività riservata alle aziende che le forniscono in primo equipaggiamento. Un tempo, aprire una scatola del cambio era un’operazione piuttosto semplice, ma con l’avvento delle trasmissioni automatiche – dai CVT ai robotizzati – le tolleranze si sono drasticamente ridotte, e parallelamente è aumentata la presenza di componentistica elettronica.

Per molti anni, quindi, i costruttori hanno cercato di evitare che queste lavorazioni uscissero dai propri canali ufficiali, negando al mercato i componenti necessari per eventuali revisioni. Un fenomeno che non riguarda solo il settore delle trasmissioni, ma che vanta numerosi precedenti: il più noto è quello del mondo del turbo, dove per molto tempo i produttori hanno limitato la vendita dei ricambi necessari per la revisione.

Oggi, però, lo scenario è cambiato. Molte aziende, un tempo semplici officine meccaniche, hanno raggiunto standard di lavorazione elevatissimi, tanto da attirare l’attenzione dei produttori stessi, che hanno iniziato a seguirle direttamente e persino a fornire kit specifici per la riparazione e revisione dei propri prodotti.
È questo il caso di AISIN, che all’ultima edizione di Automechanika ha presentato i suoi kit per cambi automatici e frizioni. Tali soluzioni hanno trovato ulteriore ampliamento durante la recente fiera Rematec di Amsterdam, dedicata al mondo del rigenerato.

Come Notiziario Motoristico, abbiamo avuto l’opportunità di visitare lo stabilimento di Mons, in Belgio, dove la multinazionale giapponese revisiona direttamente i cambi destinati al mercato europeo (con standard OE) e produce una vasta gamma di componentistica elettronica. 
Ma partiamo dall’inizio, e vediamo chi è e cosa fa AISIN.

AISIN: da Toyota al mondo

AISIN è una multinazionale affiliata al gruppo Toyota che produce componentistica per il primo impianto (non solo per Toyota) e commercializza ricambi anche per il mercato aftermarket. Presente in tutto il mondo, nel 1997 ha avviato la produzione in Europa fondando l’attuale stabilimento di Mons, in Belgio.

La fabbrica si distingue per la rigenerazione di cambi automatici e per la produzione di componenti elettronici, come i sistemi di navigazione. 
La sede belga non è stata scelta a caso: situata vicino al canale marittimo e ben collegata ai porti di Rotterdam, Anversa e Zeebrugge, consente ad AISIN di servire facilmente stabilimenti automobilistici come quelli di Audi, Stellantis, Toyota e Volvo, tutti entro un raggio di circa 100 chilometri.

La rigenerazione dei cambi nasce per rispondere alle esigenze del mercato: offrire trasmissioni rigenerate con una qualità uguale – se non superiore – a quella del componente originale. 
AISIN, infatti, studia attentamente le trasmissioni OE anche per individuare eventuali difetti di progettazione e correggerli durante la fase di revisione. Ogni anno, circa 10.000 cambi rigenerati escono dalla fabbrica belga, che ha recentemente ampliato la sua attività includendo anche la revisione dei distributori idraulici.

Distributori idraulici: quando il pezzo conta più dell’intero

Un’estensione di fornitura importante, “perché - dichiara Renaud de Meyer, specialista di trasmissioni AT per l’aftermarket di AISIN - questo componente molto sensibile, che contiene i solenoidi, può essere uno dei primi a essere colpito in caso di guasto”.

Per soddisfare le aspettative dei professionisti di trasmissioni e degli autoriparatori, AISIN Europe ha sviluppato una gamma di distributori idraulici proprio nella sua frabbrica di Mons, che è anche l’unica unità produttiva di distributori idraulici AISIN al di fuori del Giappone.
“Mentre i nostri concorrenti si occupano di riparazioni, noi proponiamo un prodotto con ricambi di primo equipaggiamento e controlli specifici, i cui requisiti sono notevolmente più severi rispetto alle soluzioni solitamente utilizzate sul mercato - sottolinea Renaud de Meyer - il risultato è incomparabile in termini di prestazioni e affidabilità”.

Oggi la gamma comprende 66 modelli di distributori idraulici, che permettono ad AISIN di coprire quasi il 100% del mercato dei ricambi. Il produttore di componentistica offre inoltre alla propria rete la possibilità di ricondizionare le scatole dei distributori idraulici di proprietà.

Kit e lubrificanti

Ma la strategia di AISIN sulla revisione delle trasmissioni prosegue in maniera decisa. Proprio in occasione dell’ultimo Rematec, infatti, l’azienda ha lanciato sul mercato sia un kit di revisione dedicato ai convertitori di coppia, sia una nuova gamma di lubrificanti per trasmissioni.
 
Il tutto integrando una nuova strategia distributiva che vede dei partner per ogni paese (in Italia è TransTek System) dedicati a seguire i clienti che vogliono cimentarsi nel campo della revisione delle trasmissioni AISIN. 
Ad oggi quindi, tra l’introduzione di kit di revisione completi per cambi automatici, e kit accessori, AISIN è in grado di assistere qualunque tipologia di revisione del cambio automatico. Non solo, l’azienda ha creato anche dei kit specifici per le operazioni più semplici, come i “service kit” che comprendono tutti quei componenti necessari (o comunque altamente consigliati) da sostituire quando si effettua la sostituzione del corpo valvole o anche un semplice cambio dell’olio.

Proprio quest’ultimo è ormai parte integrante anche dei ricambi necessari per la revisione del cambio. Se, infatti, durante il normale utilizzo, il cambio automatico non prevede una sostituzione dell’olio (a meno di eventuali cicli di lavaggio), ecco che, durante una revisione, è necessaria la sua sostituzione. Per rispettare le specifiche di produzione, quindi, AISIN ha presentato una gamma completa di tre ATF (Automatic Trasmission Fluids) per cambi automatici e CVT, che integrano e completano il catalogo ricambi per cambi automatici, che comprende tra l’altro sensoristica, pompe, ingranaggi e tutto quanto necessario per la corretta revisione.

Photogallery

Tags: lubrificanti cambio automatico kit frizione AISIN

Leggi anche