
Il vano motore col tempo e col passare dei modelli diventa sempre più stretto e al suo interno si genera un’enorme quantità di calore che deve essere asportata.
	Per poter raffreddare il vano motore, i moderni sistemi di raffreddamento devono soddisfare determinati requisiti. Per questo nell’ultimo periodo sono stati fatti notevoli passi avanti nel settore del raffreddamento. Al sistema di raffreddamento si richiedono: una fase di riscaldamento ridotta, un rapido riscaldamento dell’abitacolo, consumi di carburante ridotti e durata prolungata dei componenti.
	 
Tutti i sistemi di raffreddamento del motore sono solitamente costituiti da componenti quali: radiatore del liquido di raffreddamento, termostato della pompa liquido di raffreddamento (che può essere meccanica o elettrica), serbatoio di compensazione, condotti del ventilatore del motore che vengono azionati tramite cinghia trapezoidale o di tipo Visco® e sensore per l’indicazione e la gestione della temperatura del motore.
	Behr Hella Service, per ognuno dei componenti sopra citati, garantisce il massimo della qualità e degli standard produttivi, sia che si tratti di prodotti adattabili o alternativi, sia che provengano da uno qualunque degli stabilimenti Behr presenti in ogni parte del mondo.
	
	
	>>Leggi anche:
	
	Da Behr Hella Service un microsito sulla manutenzione A/C
	
	 Nuovo catalogo sui climatizzatori Behr Hella Service 2013/14 con gamma prodotti ampliata
	
	Aftermarket automotive: da Behr Hella Service il Catalogo Raffreddamento motore 2013 – 2014 per autovetture e veicoli commerciali
	
	“Guida in inverno: i consigli di Behr Hella Service per il liquido di raffreddamento e l’impianto A/C”
	 
	
	 
	
	 
