Articoli | 02 September 2025 | Autore: Alessandro Margiacchi

Magneti Marelli Parts & Services: un viaggio nell'aftermarket tra innovazione e tradizione

Da Autopromotec la visione di un’azienda che evolve, senza mai perdere di vista i propri valori fondanti. Un viaggio tra tecnologia, passione e prossimità alla rete, che racconta l’identità autentica di Magneti Marelli Parts & Services nel cuore dell’aftermarket.

 


All’ultima edizione di Autopromotec, Magneti Marelli Parts & Services ha offerto una visione completa e approfondita della propria strategia e delle novità in ambito aftermarket.
Matteo Rota, EMEA marketing communication manager dell’azienda, ci ha raccontato non solo le principali innovazioni di prodotto e le iniziative dedicate alla formazione e al supporto della rete di officine, ma ci ha anche illustrato nel dettaglio il concept alla base dello stand, pensato per rappresentare concretamente l’identità dell’azienda: una realtà che mette al centro le persone e che da sempre investe nelle relazioni, sia a monte sia a valle della filiera aftermarket.

La partecipazione alla manifestazione, infatti, non aveva solo lo scopo di presentare nuovi componenti e soluzioni tecniche, ma soprattutto di trasmettere un messaggio chiaro al mercato: far comprendere cosa significhi realmente collaborare con Magneti Marelli Parts & Services. Un’azienda che punta sulla qualità, sulla vicinanza ai professionisti della riparazione e sulla capacità di costruire rapporti solidi e duraturi nel tempo.


Le novità di prodotto: dai compressori aria al tuning

Innanzitutto, la fiera Autopromotec è stata l'occasione per Magneti Marelli Parts & Services di presentare alcune importanti novità di prodotto.

Matteo Rota ha sottolineato il lancio sul mercato dei nuovi compressori ad aria per gli ammortizzatori, una novità molto attesa dal mercato. La nuova gamma ad oggi include 54 codici in grado di coprire le esigenze del parco circolante premium dotato di sospensioni pneumatiche, in particolare dei marchi tedeschi e britannici.

“Questi compressori sono realizzati in stabilimenti altamente specializzati, impiegano materiali di alta qualità come alluminio pressofuso, acciaio trattato contro la corrosione e ottone, e sono sottoposti a test severi di resistenza, fatica, vibrazioni e variazioni termiche estreme che vanno da -40°C a +85°C. La progettazione avanzata garantisce un funzionamento silenzioso, la riduzione delle vibrazioni e un’elevata protezione contro agenti esterni”, ha sottolineato Matteo Rota.

Le diverse configurazioni disponibili, contraddistinte dal tradizionale packaging giallo e blu per Magneti Marelli Parts & Services, includono versioni complete di valvole, cablaggi, relè ed essiccatore. Ogni compressore è poi marchiato a laser, a garanzia di originalità e qualità.
A beneficio dei professionisti, l’azienda fornisce anche un kit completo con istruzioni dettagliate per l’installazione, per agevolare il montaggio e garantire efficienza operativa.
Inoltre, questi compressori sono pienamente compatibili con i principali sistemi diagnostici del mercato, agevolando le operazioni di controllo e manutenzione.

Ma l’innovazione non si ferma qui. L’azienda ha deciso di rilanciare a Bologna una linea storica: Magneti Marelli Elaborazioni 1919.
Matteo Rota ci ha spiegato che la gamma è stata ulteriormente ampliata e arricchita, con l’obiettivo di offrire ai professionisti dell’aftermarket e agli appassionati la possibilità di personalizzare in modo esclusivo la propria vettura, sia dal punto di vista tecnico sia estetico.

Le nuove applicazioni coprono non solo veicoli italiani come Abarth e Alfa Romeo, ma anche modelli europei come Ford, Renault, Cupra, Audi, Peugeot e Volkswagen.

I componenti offerti spaziano da soluzioni per il miglioramento delle prestazioni, come scarichi sportivi, moduli elettronici per la gestione della centralina e del pedale acceleratore, molle ribassate, distanziali e ammortizzatori, a elementi per la personalizzazione estetica come spoiler, diffusori, minigonne laterali, cerchi in lega ed elementi della carrozzeria in carbonio. 

Al motore sono dedicati moduli aggiuntivi che permettono sia di migliorare le prestazioni sia di ottimizzare i consumi in base alla modalità di guida selezionata tra le quattro disponibili, ciascuna declinabile in sette livelli, e sono gestiti da app per Android e iOS.

L’azienda ha pensato anche all’illuminazione, introducendo lampade retrofit LED e lampadine alogene (H1 e H7) a luce bianca e con alte prestazioni, capaci di offrire fino al 150% di luminosità in più.

Una gamma completa, dunque, pensata per trasformare ogni auto in un esemplare unico, in piena sicurezza e nel rispetto delle omologazioni vigenti.

Lo stand era suddiviso in aree tematiche in rappresentanza dei diversi ambiti in cui l’azienda opera.
A partire dal suggestivo tunnel in cui erano ospitate le innovazioni del portfolio Marelli, passando per i ricambi, core business di Magneti Marelli Parts & Services, arrivando all’area dedicata al network Magneti Marelli Checkstar con una vera e propria officina dimostrativa dotata delle attrezzature e strumentazioni più significative.

La rete di officine: un ecosistema in evoluzione

Magneti Marelli Parts & Services può contare su una rete di oltre 1.600 officine Magneti Marelli Checkstar in Italia.
Dal punto di vista dell’azienda, le officine attualmente si dividono in due grandi categorie: quelle più tradizionali, ancora legate a un modello operativo classico, e quelle più evolute, che investono in formazione, tecnologie e aggiornamento costante.
Magneti Marelli Parts & Services garantisce un alto livello di supporto alla rete, stabilendo requisiti di accesso e offrendo attrezzature e strumenti all’avanguardia.

Tra le attrezzature più apprezzate ci sono sicuramente i dispositivi di diagnosi, come Visual Plus, un tablet da 13,3 pollici con interfaccia avanzata e connettività Wi-Fi doppia; Data Plus, una VCI che permette diagnosi multimarca, Pass-Thru e remota con un’unica interfaccia; e Data Box, una pratica VCI per la diagnosi multimarca, interfacciabile a Visual Plus, Tablet Box o ad altri visualizzatori Android.

Completano l’offerta i sistemi di climatizzazione Alaska, lo strumento per la decarbonizzazione del motore Oxhydro Carbon Cleaner e numerose soluzioni professionali pensate per rendere l’attività in officina più efficiente e moderna.

“Facciamo tutto questo per accompagnare la transizione delle officine verso una mobilità sempre più connessa, digitale e a zero emissioni”, precisa Matteo Rota.

La formazione e il futuro dei meccatronici

Il tema della formazione rappresenta un pilastro strategico per Magneti Marelli Parts & Services. Il team dedicato, composto da otto persone, lavora alla progettazione, gestione ed erogazione di oltre 100 corsi, disponibili sia da remoto sia in presenza.
Il calendario 2025 include percorsi come PES-PAV-PEI, certificazione F-GAS, corsi su cambi automatici e veicoli elettrici e ibridi, con una durata annuale o biennale.
Le classi, formate da un numero contenuto di partecipanti, permettono un apprendimento efficace e personalizzato.

Accanto ai classici corsi, l’azienda propone anche moduli monografici dedicati a specifici modelli e costruttori, che riscuotono grande successo tra le officine.

Un cenno poi alla “Ready! Academy”, un progetto formativo d’eccellenza, pensato per i giovani meccatronici.
Il percorso biennale prevede 190 ore di formazione teorico-pratica, con sessioni bimestrali svolte presso il Technical Training Center di Corbetta (MI). Al termine del percorso, i partecipanti ottengono il “Master Magneti Marelli Parts & Services Certificate”, un titolo riconosciuto a livello nazionale nel settore automotive.

Matteo Rota ci ha spiegato che il successo di questa iniziativa è testimoniato anche dall’interesse suscitato tra i meccanici più esperti, che frequentano la Ready! Academy come occasione di aggiornamento. Inoltre, restando in tema formazione, è stata lanciata la piattaforma LMS, che consente alle officine di gestire in autonomia ogni fase formativa, dalla prenotazione al rilascio degli attestati, rendendo l’accesso alla conoscenza ancora più immediato e strategico.

Il futuro della carrozzeria e la sfida digitale

Sebbene le officine Magneti Marelli Checkstar rappresentino la parte numericamente più importante della rete, Magneti Marelli Parts & Services è impegnata anche nel potenziamento della rete di carrozzerie Car Body Network.

L’azienda sta valutando l’integrazione progressiva dei due network sotto un’unica insegna, “Service Network”, rispecchiando l’evoluzione delle carrozzerie verso competenze sempre più meccatroniche.

Infine, Magneti Marelli Parts & Services sta investendo molto nella comunicazione digitale.
Se LinkedIn è utilizzato prevalentemente per la comunicazione corporate e B2B, Instagram e TikTok stanno diventando sempre di più canali strategici per raggiungere gli automobilisti e gli appassionati, in particolare quelli più giovani.

Secondo Rota, infatti, la rapidità di intervento garantita dai social e la possibilità di modificare in tempo reale le campagne sono elementi fondamentali per un marketing moderno, reattivo e mirato.

“Insomma, Autopromotec per noi è stata un momento di incontro autentico: volevamo far toccare con mano cosa significa collaborare con Magneti Marelli Parts & Services, un’azienda che crede nella competenza, nella qualità e nelle relazioni di lungo periodo. Il nostro obiettivo non è solo quello di offrire prodotti e servizi eccellenti, ma di creare un ecosistema in cui ogni partner possa crescere insieme a noi”, ha concluso Matteo Rota.

Photogallery

Tags: magneti marelli checkstar magneti marelli parts & services

Leggi anche