
Con l’obiettivo di rendere eco sostenibile il business della mobilità veicolare privata, Stellantis sta investendo per raggiungere obiettivi ambiziosi adottando l’economia circolare come nuovo modello di produzione e consumo.
La strategia dell’Economia Circolare in Stellantis si basa su 4R: Remanufacturing (Rigenerazione), Repair (Riparazione), Reuse (Riuso) e Recycle (Riciclo). Queste attività sono volte a estendere il più a lungo possibile il ciclo vita di materiali, componenti e veicoli e a reimmettere nel processo produttivo i materiali recuperati dal riciclo.
In particolare, i veicoli a fine ciclo vita sono fonte non solo di materiali da riciclare, ma anche di componenti ancora in ottimo stato da destinare al riuso. Oltre a un network esterno, questa attività si avvale dei componenti recuperati presso la linea di smontaggio dello stabilimento del SUSTAINera Circular Economy Hub di Mirafiori.
Il business dei ricambi auto originali usati, oggi gestito grazie alla piattaforma di e-commerce B-Parts a cui si rivolge la rete di riparatori Stellantis tramite il Servizio interno Service Box, contribuisce fortemente in termini di sostenibilità, in quanto riduce la domanda di nuove materie prime legate alla produzione di ricambi nuovi e apporta benefici economici ai clienti, che possono riparare la loro vettura a prezzi molto più competitivi rispetto ai ricambi nuovi e con la garanzia di 2 anni.
“Con la volontà di ‘non buttare via niente’ e la determinazione di recuperare tutto ciò che ha ancora valore, SUSTAINera, come collettore di tutte le attività di economia circolare in Stellantis, svolge un ruolo chiave all’interno della strategia di decarbonizzazione dell’azienda” così Luca Peuto, Circular Economy Europe Enlarged Marketing Manager and Senior Key Account, ci spiega l’attività dell’importante costruttore di veicoli in questa filiera virtuosa.
L’attività di SUSTAINera, che è verticale sui prodotti del Gruppo Stellantis, è un esempio virtuoso di come anche i costruttori auto siano impegnati in prima persona a valorizzare i componenti dei loro veicoli rendendo più sostenibile ed economica la filiera della produzione e della riparazione veicolare.
Tags: economia circolare Stellantis