
Un viaggio nel mondo delle soluzioni spray: dai professionisti agli hobbisti, European Aerosols ha una soluzione per tutti; il settore automotive, che vale poco meno del 30% di tutta l’attività del gruppo, è in crescita e punta a una ulteriore espansione.
La sostenibilità è la nuova sfida di quest’epoca per European Aerosols, che si declina in diversi aspetti: dalla formulazione di prodotti che possano coniugare tutela dell’ambiente e prestazioni, alla distribuzione dei prodotti in tutto il mondo. Un impegno che l’azienda olandese prende molto seriamente, con importanti investimenti nella struttura produttiva e logistica che si trova a Wolvega (nella splendida regione della Frisia nei Paesi Bassi), vero fiore all’occhiello del gruppo, ma anche nelle altre sedi in Germania e Spagna.
Siamo stati a Wolvega, ospiti nell’Experience Center, dove abbiamo incontrato alcuni dei giovani manager di questo gruppo, Hidde Meijer (sales coordinator) e Wesley Zijlstra (brand manager) e Willard Kuipers (sales manager), che ci hanno accompagnati in un tour negli stabilimenti e nel magazzino e ci hanno raccontato la storia e i progetti di questo gruppo che porta avanti obiettivi ambiziosi di crescita.
Una soluzione per ogni problema
Ciò che ci ha colpito di più in questo viaggio, a parte l’incredibile quantità di bombolette spray a magazzino (circa 10 milioni a stock), è proprio ciò che sta dietro a questi grandi volumi di merce: innovazione, tecnologia, spirito imprenditoriale, voglia di fare e di superare i propri limiti puntando a obiettivi ambiziosi, ma rimanendo con i piedi per terra, che significa essere concreti e pragmatici nell’affrontare qualsiasi sfida.Quello che è lo slogan di MOTIP (il principale brand di European Aerosols dedicato al settore automotive) “Noting you can’t fix” sintetizza molto bene questo spirito: dire che “non c’è nulla che non possa essere riparato” significa proprio che in European Aerosols si lavora per trovare una soluzione concreta per qualsiasi necessità.
Come hanno poi spiegato Meijer e Zijlstra nella presentazione aziendale, l’obiettivo e la capacità di European Aerosols è quello di realizzare qualsiasi tipo di prodotto per qualsiasi esigenza, che si tratti di riprodurre una formula o crearne una nuova, disegnare un packaging personalizzato, aggiungere o modificare un dettaglio. In altre parole, che l’esigenza arrivi dai professionisti del mercato o dal cliente per cui si produce in conto terzi, European Aerosols offre una risposta valida e concreta per tutto ciò che riguarda spray tecnici, vernici, stilo ritocco, additivi, prodotti per la cura e la manutenzione dell’auto.
La nostra attenzione in questo caso è rivolta esclusivamente ai brand per l’automotive, MOTIP, Presto e ColorMatic Professional, ma questa è la strategia che permea tutte le attività aziendali.
Quasi la metà della produzione di European Aerosols è infatti dedicata ai private label, il che significa che il livello di personalizzazione dei prodotti è altissimo.
I prodotti MOTIP (che si rivolgono sia a un pubblico professionale sia al mondo del fai-da-te), quelli a marchio ColorMatic Professional (esclusivamente per uso professionale in carrozzeria) e Presto (storico brand tedesco noto sul mercato soprattutto per gli stucchi) offrono una delle più ampie gamme sul mercato, se non la più completa anche rispetto a competitor specializzati, proprio perché vanno a soddisfare qualsiasi esigenza; basti pensare che solo le tinte auto delle bombolette spray MOTIP sono 749.
Inoltre, l’azienda offre un supporto tecnico al cliente che rappresenta un vero valore aggiunto: corsi di formazione in modalità e-learning, training in sede presso l’Experience Centre e formazione a livello locale, sia per quanto riguarda il personale interno, sia per i clienti e gli utenti finali.
Prodotto e formazione specifica sono dunque i due elementi che permettono a European Aerosols di offrire una soluzione per ogni esigenza e necessità.
European Aerosols: strategie di crescita
La storia di questo gruppo è cominciata nel 1946 con il nome di Vogelsang Company, che ha iniziato la produzione di bombolette di vernici spray in Germania e che si è poi unita con l’azienda MoTip B.V., fondata nel 1967 in Olanda. Negli anni l’azienda è cresciuta attraverso acquisizioni di brand e aziende e nel 2021 ha deciso di cambiare nome in European Aerosols, per rilanciare sotto un unico ombrello tutti i brand del gruppo e le diverse tipologie di prodotto, sottolineando anche l’identità europea dell’azienda.Grazie a questa strategia e ai continui investimenti non solo in ricerca e sviluppo, ma anche nel rinnovamento delle linee di produzione, nei magazzini automatizzati, nella digitalizzazione per rendere sempre più efficiente l’azienda, European Aerosols ha chiuso il 2024 con un fatturato in crescita, arrivando a 310 milioni di euro.
L’obiettivo per il 2030, grazie anche alla recente acquisizione di uno stabilimento in Spagna che permetterà di incrementare ulteriormente la produzione, e a nuovi progetti e partnership in via di definizione, è di raggiungere il target di 400 milioni di turnover.
Sostenibilità e sicurezza
L’attenzione per la sicurezza e la sostenibilità ambientale non è dettata solo dalle normative europee sempre più stringenti, ma fa parte di una vocazione e di una strategia sempre più presente in azienda.La consapevolezza di avere a che fare con prodotti potenzialmente pericolosi spinge i laboratori di ricerca e sviluppo a cercare formulazioni sempre più eco sostenibili, lavorando anche sui minimi dettagli a livello di confezionamento del prodotto per evitare la dispersione nell’ambiente di sostanze nocive. Lo stoccaggio dei gas e dei prodotti finiti in magazzino è sottoposto a tutti i criteri e risponde a tutte le normative di sicurezza per evitare qualsiasi rischio.
La tutela e la salute dei lavoratori è uno dei dictat nella realizzazione degli ambienti di lavoro, ma c’è anche la volontà di rendere la stessa produzione più ecosostenibile, ad esempio utilizzando energie alternative, ma anche attraverso il riciclo dei materiali e delle bombolette e ottimizzando la distribuzione dei prodotti finiti.
One stop sell e specializzazione del brand
Una delle ambizioni di European Aerosols è quella di realizzare il concept “one stop sell”, fare cioè in modo che il cliente possa rivolgersi a un unico brand per trovare una gamma completa di prodotti. A questa strategia risponde l’idea di aggiungere in gamma oltre alle bombolette spray per vernici e ai prodotti tecnici anche altri articoli come gli additivi o i prodotti per il tuning.L’identità di brand si sposta in questo modo dal prodotto al consumatore e ai canali di vendita. Ad esempio, il brand MOTIP, che ha il suo core business nelle vernici e spray tecnici destinati a un uso professionale e semi professionale, va ad arricchire la gamma anche con gli stucchi e dei prodotti stagionali, e viene proposto sul mercato attraverso una rete di distributori all’interno di una filiera professionale.
Allo stesso modo, ColorMatic Professional è una linea di prodotti spray nata per le riparazioni di piccoli danni della carrozzeria (spot repair) e destinata a un utilizzo professionale. Ai professionisti l’azienda propone non solo la bomboletta pronta all’uso, ma anche bombolette precaricate con solvente o a base acqua che poi il carrozziere può riempire con la vernice che gli interessa grazie alle filling machine.
Diverso il discorso per il brand Presto, con un core business basato sullo stucco in barattolo, ma che nel tempo ha arricchito la propria offerta con altri articoli di supporto alla verniciatura. Anche in questo caso si tratta di prodotti di elevata qualità professionale, ma il cliente di riferimento non è più la singola officina o carrozzeria, ma network dove si approvvigiona l’utente privato, come Bep’s, così come la grande distribuzione del fai-da-te.
A Wolvega uno stabilimento all’avanguardia
Lo stabilimento di Wolvega, fondato nel 1967, è il fiore all’occhiello di European Aerosols.Si sviluppa su una superficie di 36.000 mq di cui 18.000 mq coperti. Qui lavorano oltre 350 persone su turni h24 su 10 linee di cui 9 recentemente rinnovate. Queste linee sono per lo più automatizzate, in particolare quelle dedicate al confezionamento in grado di gestire grossi volumi di prodotti.
Tutte le linee di produzione sono all’avanguardia per assicurare i più alti standard qualitativi e di sicurezza in conformità delle principali certificazioni ISO (9001 – 14001 – 22000 – 50001) incluso il REACH, il regolamento concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche.
La produzione annuale dello stabilimento di Wolvega è di 90 milioni di prodotti spray, con una capacità di 2 milioni a settimana.
Nel 2018, presso lo stabilimento di Wolvega, è stato inaugurato il nuovo “Experience Center”, un centro innovativo che comprende un'officina, un'area dimostrativa e diverse sale conferenze con lo scopo di offrire ai visitatori un’esperienza unica e dare loro la possibilità di vedere e sperimentare con mano la qualità e il funzionamento dei prodotti spray.
Nella foto di apertura, da sinistra: Hidde Meijer, sales coordinator European Aerosols; Khaled Al Moussawi, sales manager automotive per la sede italiana; Wesley Zijlstra, brand manager MOTIP; Willard Kuipers sales manager European Aerosols.
Tags: European Aerosols MOTIP