
Si terrà dal 19 al 21 giugno prossimi a Ho Chi Minh City, la fiera internazionale dell’automotive aftermarket brandizzata Automechanika, che permetterà di mettere in luce le innovazioni della filiera in Vietnam, guidate oggi da una classe media giovane in crescita. Vediamo cosa aspettarci da questo appuntamento e perché è importante partecipare.
Grazie a tutte queste trasformazioni in atto, che hanno portato il paese a diventare sempre più interessante per l’economia globale, Automechanika Ho Chi Minh City rappresenta un evento importante per gli operatori del settore desiderosi di capitalizzare su un ambiente di investimento attraente e sullo status del Vietnam come potenza economica emergente.
Previsto presso il Saigon Exhibition and Convention Center (SECC) dal 19 al 21 giugno 2025, la manifestazione offre un’importante piattaforma per il networking, lo scambio di conoscenze e la presentazione di prodotti per aziende globali e locali.
Fiona Chiew, direttore generale di Messe Frankfurt (HK) Ltd, ha commentato: “L’industria automobilistica del Vietnam ha visto crescere una base di consumatori più giovane e dinamica. Questo ha portato a una crescente domanda di automobili, veicoli commerciali e flotte, in particolare nel segmento delle vetture compatte, così come un cambiamento delle preferenze verso tecnologie avanzate e innovazioni sostenibili.
Automechanika Ho Chi Minh City mira ad affrontare questi cambiamenti lungo l’intera filiera di approvvigionamento automotive, coinvolgendo anche gli utenti finali attraverso eventi interattivi, conferenze, workshop e altro per mostrare l’accessibilità del mercato.”
Un mercato in espansione
Un segmento significativo della popolazione è costituito dalla classe media in crescita, concentrata sempre più nelle aree urbane del paese.Entro il 2030, si prevede che il Vietnam aggiungerà altri 36 milioni di persone a questo gruppo sociale, portando la popolazione complessiva della classe media a 76 milioni. Questi cambiamenti demografici non solo influenzano le preferenze dei consumatori, ma anche ristrutturano le catene di approvvigionamento e i processi produttivi per soddisfare le richieste in evoluzione.
“Per capitalizzare sulle opportunità del mercato emergente, marchi internazionali hanno fatto notevoli ingressi nel mercato vietnamita. Questo testimonia il dinamico ambiente di investimento favorito dal governo del paese, dai consumatori e dalle imprese, stimolando la crescita all’interno del settore, come riflesso durante l’intera esposizione,” ha aggiunto Fiona Chiew.
Un approccio rilevante degli investimenti diretti esteri (FDI) in Vietnam è la creazione di joint-venture, come la partnership tra il gruppo cinese Geely Auto e la Tasco Joint Stock Company, firmata nel 2024.
Inoltre, Skoda ha scelto il Vietnam per il suo primo impianto di assemblaggio nel Sud-Est asiatico, previsto per il completamento all’inizio del 2025.
Con l’ingresso di questi leader globali, le loro competenze e risorse sono destinate ad elevare lo sviluppo delle competenze, l’infrastruttura e la creazione di posti di lavoro nell’industria locale.
Temi in fiera: innovazione e tecnologie per la supply chain
Il futuro dell’industria automobilistica sarà al centro della Automotive Mobility Solutions Zone, che presenterà una gamma di tecnologie avanzate e soluzioni ecologiche incentrate su temi chiave della catena di approvvigionamento, tra cui tecnologia digitale, elettrificazione, connettività, logistica e produzione.Per promuovere ulteriormente la condivisione di idee tra il panorama globale e il settore vietnamita, tornerà anche la Automotive Mobility Solutions Conference, un programma collaterale di incontri per discutere e approfondire una vasta gamma di argomenti rilevanti per lo sviluppo dell’industria automobilistica vietnamita e dei mercati internazionali.
I temi trattati riguarderanno soluzioni energetiche e veicoli a nuova energia (NEVs), digitalizzazione e tecnologie per veicoli connessi, tecnologie per batterie e infrastrutture di ricarica, tecnologie per la guida autonoma, cyber security, sistemi di parcheggio e sicurezza, ttimizzazione della logistica e della catena di approvvigionamento, tecnologie di produzione avanzate, controllo di qualità e Ricerca & Sviluppo (R&D), ESG e sostenibilità.
I settori e le novità
Accanto a questo, saranno in mostra i prodotti di tutti i settori del mondo aftermarket: manutenzione e riparazione (Automotive Repair & Maintenance), carrozzeria e vernici ( Body & Paint, Care & Detailing) lubrificanti (Oils, Lubricants & Fuels), accessoristica e tuning (Accessories & Customising).Gli espositori presenteranno gli ultimi progressi nelle attrezzature di riparazione e manutenzione per varie tecnologie di propulsione.
Ad esempio, i visitatori potranno scoprire le ultime novità in fatto di sistemi di infotainment, software diagnostici, opzioni di personalizzazione, oli, lubrificanti e prodotti per la cura dell'auto sia per motori a combustione interna (ICE) sia per veicoli a nuova energia (NEV).
Inoltre, il Collision Repair Training Workshop mostrerà alcuni di questi strumenti in azione, con discussioni teoriche e dimostrazioni pratiche sulle ultime tecnologie e attrezzature che prepareranno il terreno per programmi di formazione completi.
I workshop si concentreranno su soluzioni ecologiche per tipi di veicoli ICE e veicoli a nuova energia (NEV).