
AUMOVIO debutta a IAA Mobility 2025 (Padiglione B1, Stand B01) presentando tecnologie innovative per una mobilità sicura, sostenibile, connessa e autonoma.
In occasione della prossima edizione di IAA Mobility, in programma a Monaco dal 9 al 12 settembre, la divisione Automotive di Continental si presenterà per la prima volta con il nuovo nome AUMOVIO.
La nuova azienda indipendente, nata dalla riorganizzazione del gruppo, si propone come attore centrale nello sviluppo delle tecnologie per la mobilità del futuro.
AUMOVIO porterà in fiera soluzioni all’avanguardia raggruppate in quattro aree tematiche fondamentali per il settore automobilistico: “safe” (sicura), “exciting” (coinvolgente), “connected” (connessa) e “autonomous” (autonoma). Precisiamo che lo stand dell’azienda sarà situato nella Hall B1, Booth B01.
“L’IAA Mobility 2025 è la piattaforma ideale per presentare AUMOVIO al mondo automotive, con prodotti entusiasmanti e innovazioni pionieristiche,” ha dichiarato Philipp von Hirschheydt, CEO di AUMOVIO. “Abbiamo concentrato la nostra competenza in un’unica realtà focalizzata sulle tecnologie chiave. Ora possiamo contribuire in modo ancora più mirato a plasmare la mobilità del futuro insieme ai nostri clienti.”
Tecnologie sostenibili e modularità al servizio dell’elettrico
Tra le innovazioni in mostra, spicca il Green Electric Caliper, un modulo di frenata elettrico progettato per le esigenze delle piattaforme veicolari modulari e dotato di cerchi stretti tipici dei veicoli elettrici. Privo di fluido idraulico e più leggero delle pinze tradizionali, consente un maggiore risparmio energetico, riduzione dei costi e minori emissioni di CO₂.AUMOVIO presenterà anche la nuova generazione del corner module, un’unità compatta che integra motore, freno, sterzo e sospensioni in un unico modulo per ogni ruota. Questa soluzione permette sterzate fino a 150 gradi per una manovrabilità superiore, ed è interamente basata su architettura by-wire, rendendola ideale per i veicoli definiti dal software.
Soluzioni per la guida autonoma e l’esperienza utente
Tra le principali innovazioni orientate alla guida autonoma, AUMOVIO porterà a Monaco il sistema Xelve, una piattaforma modulare e scalabile composta da hardware e software, pensata per funzioni di guida dal livello 2 al livello 4.Tre le sue declinazioni: Xelve Park per parcheggi automatizzati, Xelve Drive per decisioni supportate da intelligenza artificiale e Xelve Pilot come soluzione di riserva per la guida autonoma completa.
Visione notturna e interazione intelligente
Un altro highlight è la nuova telecamera per visione notturna assistita da intelligenza artificiale, capace di migliorare significativamente la qualità delle immagini e la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione. Un passo fondamentale verso la piena affidabilità dei veicoli autonomi.Sul fronte dell’interazione con l’utente, AUMOVIO mostrerà la sua tecnologia Window Projection: una soluzione che proietta contenuti visivi direttamente sul finestrino laterale del veicolo. Utilizzabile anche a vettura ferma, consente di visualizzare informazioni utili come il livello di carica del veicolo o contenuti personalizzati, grazie a un mini proiettore, un vetro elettro-opacizzante e software intelligente.
Dalla strada al cloud: l’infrastruttura per i veicoli definiti dal software
Infine, AUMOVIO presenterà una piattaforma integrata “Road to Cloud”, che fornisce un'infrastruttura completa per lo sviluppo e la gestione dei veicoli definiti dal software. Con architetture server scalabili, sistemi operativi standardizzati, aggiornamenti over-the-air e soluzioni di cybersecurity, la piattaforma copre l’intera gamma di veicoli, dai modelli base a quelli premium, offrendo la massima flessibilità ai costruttori.Con il debutto ad IAA Mobility 2025, AUMOVIO si propone perciò come un protagonista chiave nell’evoluzione del settore automobilistico, combinando innovazione tecnologica, sostenibilità e un approccio orientato al futuro della mobilità.