News | 25 September 2025 | Autore: redazione

​Emissioni giù del 46%: TMD Friction accelera sulla transizione green

TMD Friction accelera sulla sostenibilità: -46% di emissioni CO₂ e obiettivi 2040 già superati. Ecco l’ultimo Rapporto ESG dell’azienda.


In un settore come quello automotive, dove l’innovazione tecnologica va di pari passo con la transizione ecologica, TMD Friction alza l’asticella. L’azienda, tra i leader mondiali nella produzione di materiali d’attrito per freni, ha da poco pubblicato il suo ultimo Rapporto ESG 2024, mettendo in evidenza risultati che anticipano le ambizioni della sua Sustainability Roadmap 2040.

Il documento segnala una riduzione del 46% delle emissioni di CO₂ Scope 1 e 2 rispetto al 2021, ottenuta grazie a un mix di energia più verde, processi produttivi efficienti, gestione mirata dei rifiuti e innovazione di prodotto. Ma non è tutto: TMD Friction ha anche superato con largo anticipo il traguardo fissato per il 2040 sull’eliminazione dei composti organici volatili (VOC), raggiungendo nel 2024 una riduzione del 31% rispetto al target ventennale del 20%. Un successo reso possibile da investimenti in nuove tecnologie e dallo sviluppo di un adesivo privo di VOC, che riduce ulteriormente l’impatto ambientale dei prodotti.

Lynn Edwards, Vicepresidente HSE e Sustainability di TMD Friction, ha perciò dichiarato: "Come leader globale nella produzione di materiali d’attrito per freni, ci impegniamo a guidare il cambiamento e a essere pionieri di un settore frenante più sostenibile. Ogni giorno lavoriamo per realizzare piccoli miglioramenti che ci portano verso obiettivi più grandi, ma solo vedendo tutto insieme nel nostro Rapporto ESG annuale possiamo davvero apprezzare i progressi compiuti".

Crescita dell’energia verde

Nel 2024, TMD Friction ha utilizzato il 52% di energia verde dai suoi fornitori, avvicinandosi così al suo obiettivo di accedere al 100% di energia rinnovabile entro il 2030. L’azienda è riuscita inoltre a ridurre il consumo energetico del 3% grazie a iniziative come l’aggiornamento o la sostituzione di vecchi impianti, il miglioramento della gestione delle perdite d’aria compressa e l’ottimizzazione del recupero di calore presso l’ossidatore termico rigenerativo (RTO).

L’investimento in un software specializzato di energy management ha permesso a TMD Friction di analizzare online i dati sul consumo energetico e ottenere trasparenza nella ripartizione dei costi energetici in base alla fonte.

2025: un anno cruciale

Dopo un 2024 positivo, il 2025 rappresenta un anno fondamentale per TMD Friction all’interno della sua Sustainability Roadmap 2040. Nel 2022, infatti, sono stati definiti obiettivi specifici di miglioramento, prendendo il 2021 come anno base. Si tratta di target ambiziosi ma raggiungibili. Nel 2025, TMD Friction lavorerà per esplorare ulteriori fonti di energia rinnovabile, eliminare sostanze critiche e aumentare l’utilizzo di packaging riciclabile.

Il Rapporto ESG completo è disponibile al download sul sito ufficiale di TMD Friction: clicca qui.

Photogallery

Tags: TMD Friction

Leggi anche