b.jpg)
La moda, per esempio, cambia nel tempo tagli, tessuti, colori e vestibilità per indurre i propri clienti a cambiare il guardaroba all’inseguimento continuo del pantalone a zampa di elefante prima o a sigaretta poi; nell’automotive invece?
Restyling continui e anche minimi di dettagli di carrozzeria, senza cambiare alcunché sotto il body, fanno in modo che l’automobilista senta la necessità di rincorrere l’ultimo modello, anche se il proprio veicolo può accompagnarlo per molto tempo ancora e spesso meglio.
Non è una sola mia opinione che in passato si producevano automobili più affidabili e resistenti!
Inoltre, all’aspetto si aggiunge pure l’età, e oggi - con il circolante che ha superato i 14 anni di età - c’è chi esclama questa cifra sottolineandola in molti convegni AM, come se l’età dei veicoli fosse una colpa insanabile di rischio o insicurezza a prescindere.
Mi risulta che se non vengono sostituite le pastiglie consumate a un veicolo, questo non freni, anche se ha soltanto sei mesi dalla prima immatricolazione, o sbaglio?
L’argomentazione dell’età, cara ai costruttori di auto per ovvi motivi, non può e non deve essere accettata passivamente dalla filiera dell’aftermarket indipendente, che deve sostituirla - nella difesa della mobilità – con argomenti come efficienza e manutenzione.
Un veicolo efficiente deve poter continuare a circolare e il suo proprietario ha il pieno diritto di utilizzarlo, senza essere costretto a venderlo per sostituirlo con uno di più recente immatricolazione con la scusa fin troppo contraddittoria delle emissioni.
Se si parla di economia circolare quale ricetta virtuosa della politica green, come può funzionare se i ricambi smontati dai veicoli non hanno sbocco sul circolante poiché la maggior parte del potenziale viene esportato o rottamato in quanto non può circolare?
Si preferiranno le batterie che accorceranno la vita dei veicoli per esaurimento della capacità di accumulo delle stesse dopo pochi anni a favore delle discariche piene di prodotti altamente inquinanti e delle officine vuote di lavoro?
c.jpg)