Articoli | 30 April 2025 | Autore: a cura dell'azienda

Sismi: innovazione e tradizione nella rigenerazione

Specializzata nella rigenerazione di componenti auto Sismi è una realtà imprenditoriale in crescita, che unisce la tradizione artigianale con l’innovazione tecnologica. 


Nel cuore delle Alpi bresciane, a Malonno (BS), nel gennaio del 1993 nasce una piccola realtà destinata a scrivere una grande storia nella rigenerazione di ricambi auto: Sismi Srl. Fondata da Stefano Ghenzi, l'azienda si distingue per un mix unico di tradizione artigianale e innovazione tecnologica, diventando negli anni un punto di riferimento nel settore.

Quando Stefano fondò Sismi nei primi anni 90, la rigenerazione dei ricambi auto era una competenza per pochi. Il mercato era dominato dalla produzione di nuovi componenti, e la rigenerazione appariva come una nicchia, ma con un grande potenziale. Nacque così la Società Italiana Sterzi Meccanici Idraulici, che, grazie alla passione e all'esperienza del fondatore, ha visto crescere il proprio nome nel settore.

L’espansione: da Malonno a Milano e oltre

Quella che iniziò come una piccola impresa artigianale a Malonno si trasformò rapidamente in una realtà dinamica e in continua crescita. Verso la fine degli anni 90, Sismi si spostò a Milano, centro industriale e crocevia logistico strategico per il mercato automotive. Tuttavia, con l'espansione delle attività e la necessità di uno spazio maggiore, l'azienda si trasferì a Buccinasco, sede attuale, più grande e funzionale.

La vicinanza a Milano ha permesso a Sismi di ottimizzare le operazioni e garantire un servizio rapido e preciso ai propri clienti. Con una rete logistica ben strutturata, l’azienda ha costruito solide collaborazioni con ricambisti e distributori regionali, offrendo soluzioni su misura per le esigenze del mercato.

Innovazione e tradizione: un connubio vincente

Nel corso degli anni, Sismi ha saputo coniugare la tradizione artigianale con le tecnologie più avanzate, ampliando la gamma dei prodotti offerti.

Dalla rigenerazione di scatole sterzo meccaniche e idrauliche, l’azienda è passata a una produzione più diversificata, includendo componenti elettronici per veicoli moderni. Investimenti costanti in macchinari e processi produttivi innovativi hanno permesso di ampliare il portafoglio prodotti, che oggi comprende scatole sterzo meccaniche, idrauliche ed elettroniche, turbine, semiassi, servofreni, alberi di trasmissione, pinze freno, catalizzatori e FAP, centraline ABS e pompe idrauliche ed elettriche, solo per citarne alcuni.

Logistica e servizio al cliente: un’efficienza su misura

Uno dei grandi punti di forza di Sismi è la capacità di offrire soluzioni su misura per ricambisti, distributori e professionisti dell’aftermarket. La sua rete logistica garantisce consegne puntuali ed efficienti in diverse regioni d’Italia. Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana e Valle d’Aosta beneficiano di un doppio giro di consegne giornaliere, mentre per Marche, Emilia Romagna e Triveneto è garantita una consegna quotidiana. La restante parte del territorio nazionale viene servita nell'arco di 24h.

Per rafforzare ulteriormente la propria presenza sul territorio e migliorare il servizio al Centro e Sud Italia, Sismi ha recentemente inaugurato un nuovo deposito ad Ancona. Questa apertura rappresenta un passo strategico fondamentale per l’azienda, consentendo una gestione più rapida ed efficiente delle spedizioni e un servizio ancora più tempestivo per i clienti.

Il magazzino di Ancona ospita un’ampia gamma di referenze, tra cui scatole sterzo meccaniche, idrauliche ed elettroniche, piantoni sterzo, pompe elettriche e idrauliche, semiassi e pinze freno, consolidando la presenza di Sismi in un’area chiave del Paese.

Una soluzione sostenibile

La rigenerazione non rappresenta solo un'opportunità economica, ma anche una scelta sostenibile. Sismi ha adottato pratiche ecologicamente responsabili, assicurando che ogni componente rigenerato rispetti elevati standard qualitativi e ambientali.

In un settore sempre più attento alla riduzione degli sprechi e al consumo di risorse, l’azienda si distingue come alternativa virtuosa alla produzione di nuovi ricambi, promuovendo un modello di economia circolare.

Eccellenza nella rigenerazione di auto d’epoca

Uno degli aspetti più distintivi di Sismi è la specializzazione nella rigenerazione di componenti per auto d’epoca e modelli rari. Questa nicchia richiede un alto livello di competenza e precisione, e l’azienda ha saputo affermarsi come punto di riferimento per collezionisti e appassionati. La cura artigianale e l’attenzione ai dettagli consentono a Sismi di garantire prestazioni elevate e lunga vita ai veicoli storici.

Sismi rappresenta un perfetto esempio di come un'impresa familiare possa crescere e innovarsi senza perdere i propri valori. La capacità di evolversi rimanendo fedeli alla qualità artigianale ha reso l’azienda un punto di riferimento nel settore della rigenerazione dei ricambi auto. Con un occhio sempre rivolto al futuro, Sismi continua ad investire in tecnologia, logistica e sostenibilità, confermandosi leader nel mercato e partner di fiducia per i professionisti dell’automotive.

Photogallery

Tags: ricambi rigenerati sismi

Leggi anche