Articoli | 07 October 2025 | Autore: Tommaso Caravani

Gestione Prodotti & Servizi: il ricambio che non c’è, ora c'è

In un settore in cui il reperimento di ricambi può trasformarsi in una vera e propria caccia al tesoro, Gestione Prodotti & Servizi (GPS) si posiziona come un innovatore, capace di trovare soluzioni anche laddove il mercato sembra non offrirne. A spiegarlo è Lorenzo Prandini, direttore generale dell'azienda, che ci ha accolto per illustrarci le ultime novità.

 

La società Gestione Prodotti & Servizi si è affermata come un partner strategico per l'autoriparazione, offrendo una vasta gamma di ricambi – originali, nuovi, ricondizionati e usati – con una marcata specializzazione su tutto ciò che non è di semplice reperimento. 

Partendo da questo assunto è stato il mercato stesso, che interroga GPS spesso proprio per i ricambi più problematici, a mettere l’azienda davanti a una nuova sfida: con il proliferare di brand orientali completamente nuovi, è aumentata la complessità nel trovare i ricambi di questi veicoli. 

"Non è vero che i ricambi non si trovano", afferma Prandini, "è solo cambiato il modo di trovarli". Questa frase racchiude la filosofia di GPS, che si dedica a colmare le lacune del mercato.

L'impegno per Maxus e la sfida dei ricambi cinesi

Il caso Maxus è emblematico della visione di GPS.
"Siamo partner ufficiali per Maxus", spiega Prandini. "Quando c'è stato un vuoto nella distribuzione dei ricambi, noi abbiamo risposto muovendoci attivamente per colmarlo. Siamo riusciti a ottenere un accordo completo di fornitura che semplifica di molto l’approvvigionamento di ricambi per questi mezzi". 

Un'esigenza critica, dato l'intenso utilizzo di questi veicoli, sia elettrici sia diesel, da parte di aziende di logistica.
"Maxus commercializza in Europa per la maggior parte furgoni. Per i circa 3.000 - 4.000 mezzi Maxus in circolazione in Italia, che in termini di ricambi valgono molto di più visto l’utilizzo soprattutto da parte di corrieri, avevamo la responsabilità di dare una risposta.
Se possono sembrare pochi - prosegue Prandini – basti pensare che un veicolo di un corriere fa circa 4 volte più passaggi in riparazione di un’auto privata, quindi questi furgoni possono essere considerati come se fossero tra le 12 e le 16.000 vetture per numero di interventi."

GPS ha così creato una filiera efficiente che garantisce la disponibilità, sia attraverso il magazzino interno sia grazie a una rapida catena di approvvigionamento dall'Estremo Oriente, riuscendo a reperire ricambi anche quando le giacenze sono azzerate.

Oltre l'ufficialità: la forza nell'originale orientale

Ma l'impegno di Gestione Prodotti e Servizi non si ferma ai marchi di cui sono partner ufficiali. L'azienda estende il proprio raggio d'azione a tutti i ricambi originali orientali, fornendo supporto anche per Mitsubishi, Mitsubishi Fuso e SsangYong.

La vera punta di diamante, però, è la capacità di trovare i ricambi "introvabili", in particolare per i marchi coreani.

"La nostra specializzazione più apprezzata ultimamente è l'originale orientale, e la nostra eccellenza si esprime nel trovare quei ricambi che la rete ufficiale non riesce più a fornire", sottolinea Prandini. "Per Hyundai e Kia, ad esempio, riusciamo a far arrivare tutto in quattro o cinque giorni". 

Questo servizio, spesso offerto anche “con prezzi competitivi” secondo Prandini, “è il frutto di anni di analisi di mercato e di una fitta rete di contatti diretti con produttori e magazzini OE in loco”.

"Anche quando alcuni pezzi non si trovano in Europa, noi riusciamo a dare una risposta", chiosa Lorenzo Prandini. 


Non solo Oriente

Ma GPS non è solo ricambi orientali. Se quest’ultimo trend è quello maggiormente in voga, l’azienda rimane concentrata nel suo ruolo di fornitore di ricambi a 360 gradi

“Siamo nati con la missione di trovare ricambi originali introvabili, per qualsiasi brand e per qualsiasi tipo di ricambio: da un motore a un lamierato” spiega Prandini. “Oggi abbiamo parlato di ricambi che arrivano dall’Oriente, ma non vorrei passasse in secondo piano la nostra attività che è quella di fornire il ricambio corretto, nel momento in cui serve. Oggi, grazie ad anni di sviluppo e di contatti, siamo in grado di fornire ricambi nuovi originali o aftermarket, ricondizionati e usati verificati e di provenienza certa per praticamente tutti i brand”, conclude Lorenzo Prandini.


Didascalie

Nella foto di apertura, da sinistra: Mario Serra, direttore operativo, e Lorenzo Prandini, direttore generale di Gestione Prodotti & Servizi.

Foto di gruppo:
Il “team ricambi introvabili” di GPS.


 

Photogallery

Tags: ricambi rigenerati GPS ricambi usati GPS MOTORI ricambi asiatici ricambi originali

Leggi anche

NEWS | 25/06/2025Nasce LKQ SYNETIQ