
“Un’unica famiglia, due anime che lavorano all’unisono”: Vera Visonà ci racconta come Autovisper, da quasi settant’anni, unisca l’attività di officina e quella di ricambista in un sistema unico dove tradizione, innovazione e territorio si fondono.
Tra le colline verdeggianti della provincia di Vicenza, dove la Valle dell’Agno si apre verso la Valle del Chiampo, sorge un’azienda che porta con sé quasi settant’anni di storia, passione e innovazione.
A parlarcene è Vera Maria Elena Visonà, attuale titolare di Autovisper, che con orgoglio ci guida tra passato, presente e futuro di questa realtà familiare.
La vera particolarità di Autovisper risiede nell’integrazione completa tra i servizi: da un lato l’officina, cuore pulsante dove mani esperte riparano e curano veicoli di ogni tipo; dall’altro il magazzino di ricambi, sempre pronto a fornire ogni componente necessario.
Come sottolinea Vera: "il bello di Autovisper è che queste due parti vivono insieme in un sistema integrato. Non c’è officina senza magazzino e non c’è magazzino senza officina: è questa sinergia che ci rende davvero unici”.
Un sistema integrato in cui ogni intervento e ogni consegna diventano parte di un racconto che attraversa generazioni.
Questa realtà familiare riesce così a combinare ogni giorno competenza tecnica e organizzazione logistica, trasformando la cura dei veicoli e la gestione dei ricambi in un’esperienza di eccellenza per clienti e partner della zona. “Noi non vendiamo solo servizi - aggiunge Vera - ma costruiamo relazioni. Ogni cliente che entra da noi deve sentirsi ascoltato e compreso, come succedeva ai tempi di mio nonno”.
Le origini di un sogno: Gino Perin e la passione per i motori
Era il 1955 quando Gino Perin decise di aprire la sua prima officina con un piccolo magazzino di ricambi in Via C. Colombo a Valdagno.Prima di allora, il nonno di Vera svolgeva un’attività di trasporto persone, una sorta di servizio taxi, accompagnando le persone verso l’aeroporto e altre destinazioni. Quell’esperienza, fatta di contatti quotidiani e di ore trascorse al volante, gli insegnò l’importanza della fiducia e della precisione, valori che avrebbe poi portato con sé nella nuova impresa.
“Mio nonno Gino aveva una grande passione per il suo lavoro e da lui abbiamo imparato cosa significa fare impresa”, sottolinea Vera.
Gino sapeva ascoltare, comprendere e costruire fiducia. Ogni intervento, anche il più piccolo, era fatto con cura, e ogni cliente usciva dall’officina sentendosi parte di una famiglia allargata e questo permise all’officina di diventare un punto di riferimento per il territorio.
Negli anni ’70, l’attività si espanse con la costruzione di una nuova officina dedicata agli autocarri seguita dall’inaugurazione di un magazzino con soppalco nel 1974.
Questi passi segnarono perciò la nascita di quella che sarebbe diventata la doppia anima di Autovisper: officina e ricambista. Non si trattava solo di avere due linee di business, ma di creare un sistema integrato, dove ogni intervento poteva essere completato rapidamente grazie alla disponibilità immediata dei pezzi, mentre il magazzino anticipava le esigenze dei tecnici.
La fusione dei cognomi e l’ingresso della seconda generazione
Il 26 marzo 1982 rappresenta una tappa fondamentale: nasce Autovisper Srl, dalla fusione dei cognomi VISonà e PERin.In quello stesso anno, entra in azienda la seconda generazione: Francesca Perin, figlia di Gino, e suo marito Eliseo Visonà. Con loro arrivano nuove idee, nuove energie e una visione strategica che permette all’azienda di ampliare il proprio raggio di azione e diversificare i servizi, rispondendo alle esigenze crescenti dei clienti.
Ancora oggi, Francesca e Eliseo sono presenti in azienda, partecipando attivamente alla gestione e supportando la terza generazione nel consolidamento dei servizi e nella cura dei clienti.
Nel novembre 1984 viene inaugurato poi il Salone Auto sempre a Valdagno, ricevendo il mandato ufficiale del marchio Lancia.
Questo passaggio segna un cambio di prospettiva: Autovisper non è più solo un’officina, ma un centro completo dove la vendita, l’assistenza e i ricambi si intrecciano in un unico percorso, garantendo al cliente continuità e qualità.
“Ancora oggi, la vendita di auto nuove e usate rappresenta una parte importante dell’attività,” spiega Vera. “L’approccio multimarca ci permette di offrire soluzioni personalizzate, abbinando la consulenza sulla scelta del veicolo a un’assistenza post-vendita sempre presente. Inizialmente eravamo legati solo a Fiat e Lancia, ma oggi trattiamo tutti i marchi, una scelta dettata dall’apertura dell’officina al multimarca”, sottolinea Vera.
Negli anni successivi, poi, l’azienda consolida la propria struttura, con l’apertura di un nuovo magazzino a Valdagno nel 1991. Questa scelta strategica consente di servire un territorio vasto e complesso, comprendente le Valli dell’Agno e del Chiampo e l’Altopiano di Asiago, garantendo tempi rapidi e affidabilità in ogni consegna.
Oggi l’azienda conta 50 persone, compresi i titolari, tra dipendenti in officine, magazzini, vendite e supporto tecnico. Questa organizzazione permette di affrontare con successo sfide complesse, come le consegne giornaliere dei ricambi, che coprono distanze significative tra le valli vicentine. “Ogni giorno partono i nostri furgoni,” spiega Vera. “Due, tre consegne al mattino, altrettante al pomeriggio. Non vogliamo far aspettare nessuno: la rapidità è una promessa che manteniamo da sempre”.
A livello merceologico, il magazzino copre la meccanica e i ricambi di carrozzeria, offrendo anche un servizio di ricambi per auto d’epoca fuori produzione, gestito in parte tramite un e-commerce online dedicato. L'officina, invece, è specializzata in meccanica e revisioni.
Valdagno e Arzignano: poli di un servizio integrato
Il legame con il territorio è sempre stato centrale nella filosofia di Autovisper. La sede principale di Valdagno ospita l’autosalone, l’officina per auto e autocarri con relativi servizi di revisione, la vendita e il noleggio di e-bike, il centro TIM e l’assistenza computer.Queste attività extra-automotive, con un team manager dedicato, sono nate per rispondere alle richieste di servizi completi da parte dei clienti del territorio.
Ogni spazio, quindi, riflette una parte dell’identità dell’azienda, e insieme formano un sistema unico che permette di coprire capillarmente la provincia di Vicenza.
Nel 2022, l’apertura del magazzino ad Arzignano, ha ulteriormente rafforzato la distribuzione dei ricambi, consentendo all’azienda di rispondere ancor più rapidamente alle esigenze dei clienti privati e professionisti.
Questa espansione è stata attuata tramite l'acquisizione di un ricambista già esistente, per consolidare la presenza e la copertura nella Valle del Chiampo.
La passione per le persone e per i giovani talenti
Autovisper non guarda solo al presente, ma investe anche nel futuro. La formazione continua dei tecnici è uno degli aspetti centrali della filosofia aziendale. Tutti i collaboratori partecipano a corsi in collaborazione con partner come Bosch e Autodis Italia, aggiornandosi su diagnosi elettroniche, veicoli elettrici e ibridi. Autovisper, infatti, è un’officina Bosch Car Service e G-Service.“La formazione è la chiave,” sottolinea Vera Visonà. “Se non sei aggiornato, non puoi offrire qualità. Noi investiamo sui giovani, perché la competenza è ciò che fa la differenza. L’aggiornamento costante permette di affrontare le sfide della mobilità moderna senza mai perdere la qualità del servizio”.
L’officina, dunque, è pronta oggi ad affrontare le sfide della mobilità sostenibile, con strumenti per la manutenzione e la diagnostica delle auto elettriche e ibride, aggiornando continuamente attrezzature e competenze. Anche la gestione degli autocarri viene costantemente potenziata, con investimenti in nuove attrezzature e strumenti di allineamento, per garantire interventi sempre precisi e rapidi.
Con l’ingresso della terza generazione circa cinque anni fa, rappresentata da Vera, figlia di Eliseo e Francesca, e Giovanni Traforti, Autovisper guarda al futuro con entusiasmo, pronta a integrare tradizione e innovazione, continuando a crescere e a rispondere alle esigenze di un territorio in costante evoluzione.
Quella di Autovisper è perciò la storia di un’impresa famigliare, dove ogni generazione ha lasciato il proprio segno: Gino Perin con la visione e la passione, Francesca e Eliseo con l’espansione e l’organizzazione, e oggi Vera e Giovanni con la formazione dei giovani e l’innovazione tecnologica.
Un equilibrio perfetto
“Guardiamo avanti con fiducia,” conclude Vera Visonà. “Perché crediamo che il futuro dell’automotive sarà fatto di innovazione, ma anche di relazioni, fiducia e persone”.Tra passato, presente e futuro, Autovisper resta così un punto di riferimento unico: un luogo dove officina e magazzino non sono solo reparti, ma la manifestazione concreta di una filosofia che ha resistito al tempo, alle sfide del mercato e alle evoluzioni della mobilità, mantenendo intatta la passione che Gino Perin ha messo nella sua prima officina nel lontano 1955.
Tags: ricambisti officine revisioni bosch car service autodis revisioni veicoli industriali Autovisper




c.jpg)









