
Know-how, giovani talenti e passione per la meccanica: il connubio vincente tra Original Birth e UniNa Corse per innovare il settore automotive.
Unire mondo accademico e industria per costruire un futuro più competitivo, sostenibile e inclusivo. È questa la missione che guida la collaborazione tra Original Birth, storica azienda italiana attiva nella produzione di componenti per il settore automotive, e UniNa Corse, la squadra corse dell’Università Federico II di Napoli. Una sinergia che non si limita alla fornitura tecnica, ma si trasforma in un vero e proprio progetto di trasferimento di conoscenze, tecnologie e visione.
Da anni, infatti, Original Birth investe in progetti che valorizzano i giovani, il territorio e l’innovazione. Questa partnership con UniNa Corse ne è una chiara manifestazione concreta.
Dietro al supporto alle attività del team universitario, infatti, c’è una filosofia aziendale chiara: formare nuove generazioni di tecnici e ingegneri, avvicinare il mondo della produzione a quello della formazione e offrire ai giovani la possibilità di trasformare le idee in competenze, le competenze in carriera.
Componenti su misura, precisione industriale
Nel laboratorio produttivo di Original Birth hanno preso forma componenti fondamentali per le monoposto progettate da UniNa Corse. Dischi freno realizzati con tecnologia EDM a filo, portatreno e tamburi posteriori lavorati su misura con macchine CNC di ultima generazione. Ogni dettaglio è stato rifinito con precisione per rispondere alle esigenze della competizione su pista.Il risultato, dunque, non è solo tecnico, ma anche simbolico. “Questi articoli non sono solo componenti meccanici, ma simboli tangibili di un know-how che si trasmette, evolve e si rinnova”, precisa Original Birth.
Un modello di impresa che fa rete
“Sostenere UniNa Corse non è solo una scelta tecnica, ma una responsabilità sociale”, sottolineano in Original Birth. “È il nostro modo di restituire valore al territorio, ispirare e lasciarci ispirare dai giovani talenti”. L’azienda evidenzia quanto sia importante creare ecosistemi produttivi aperti, in cui lo scambio tra generazioni diventa un volano di innovazione e di crescita.Un messaggio forte anche sul piano sociale: “Servono più sinergie autentiche tra imprese e università, per rafforzare il tessuto economico locale e contrastare fenomeni come il brain drain, che penalizza soprattutto il Sud Italia”.
Quella tra Original Birth e UniNa Corse è una storia che racconta un modo diverso di fare impresa. Non solo competitività e produzione, ma anche responsabilità, valorizzazione del capitale umano e fiducia nei giovani. Un modello replicabile, che può aiutare l’intero settore a prepararsi alle sfide del futuro.
Tags: OriginalBirth