
Driver e Nexion insieme per l’innovazione digitale: nasce DSS 2.0, il gestionale integrato per ottimizzare l’efficienza della rete Driver e semplificare la gestione del cliente finale.
Una nuova era per la rete Driver prende forma con il lancio di DSS 2.0 (Driver Systems Solution 2.0), il gestionale evoluto sviluppato da Driver, la rete di punti vendita di pneumatici e assistenza specialisti del marchio Pirelli, in collaborazione con Nexion, tra le aziende leader nella fornitura di soluzioni per il mercato automotive aftermarket.
La nuova piattaforma rappresenta un significativo passo avanti nel percorso di digitalizzazione e ottimizzazione della rete Driver, con l’obiettivo di aumentare la produttività dei centri e semplificare l’interazione con il cliente finale.
Frutto della collaborazione tra il dipartimento Digital di Pirelli e il team tecnologico Kompunet di Nexion, DSS 2.0 è costruito attorno al modello operativo Driver ed è pensato su misura per i dealer italiani.
Evoluzione del gestionale già in uso, DSS 2.0 introduce funzionalità potenziate, tecnologie più moderne e un’interfaccia intuitiva per accompagnare i centri Driver nella sfida dei prossimi anni.
DSS 2.0: innovazione, integrazione, efficienza
Driver e Nexion hanno unito le rispettive competenze - nel supporto al retail dei pneumatici e nello sviluppo di soluzioni digitali - per offrire uno strumento all’avanguardia e intuitivo, in grado di ottimizzare i processi operativi dei Centri Driver e migliorarne le performance. Basato sul CRM (Customer Relationship Management), il DSS 2.0 mette al centro la relazione con il cliente finale, semplificandone la gestione e aumentandone la fidelizzazione.DSS 2.0, inoltre, è l’unico gestionale completamente integrato con Pirelli e Driver, racchiudendo al suo interno strumenti di entrambe le realtà: il portale B2B di Pirelli per l’acquisto dei pneumatici, il B2Fleet per la gestione delle flotte aziendali, la Piattaforma di Acquisto Driver (PAD) per la gestione degli acquisti da fornitori partner, la Vetrina Digitale per prenotare online prodotti e servizi. In questo modo è possibile gestire con un unico strumento molteplici aspetti, come gli ordini, lo storico degli interventi, il magazzino, gli appuntamenti, le comunicazioni, i documenti e fatture.
Tra le altre caratteristiche, il nuovo gestionale si distingue per l’accessibilità multi-device, che ne consente l’uso da PC, tablet e smartphone, nonché per il tracciamento più efficiente dei clienti e dei relativi veicoli.
“La collaborazione con Nexion rappresenta un tassello fondamentale della nostra strategia di rafforzamento della rete Driver, segnando un importante passo avanti nella digitalizzazione e innovazione del network”, ha dichiarato Daniele Deambrogio, CEO Pirelli Italia e Presidente di Driver. “Con il nuovo gestionale DSS 2.0 offriamo uno strumento moderno, integrato e orientato al consumatore, incrementando l’efficienza e la produttività dei punti vendita”.
Un’anteprima per la rete, ora disponibile in tutta Italia
Il nuovo gestionale è stato presentato in anteprima nel corso del Seminar della rete Driver, tenutosi nei giorni scorsi in Sardegna, riscuotendo interesse e apprezzamento da parte dei professionisti del network. Da oggi DSS 2.0 è operativo in tutti i punti vendita italiani Driver, con l’obiettivo di diventare un pilastro nella gestione digitale delle officine.“Per Nexion questa partnership con Pirelli è motivo di orgoglio e testimonia la nostra capacità di evolvere insieme ai nostri clienti, accompagnandoli verso il futuro dell’officina”, ha affermato Michele Bergamini, Corporate General Manager di Nexion. “Con il DSS 2.0 aggiungiamo al nostro storico ruolo di fornitore di attrezzature anche una componente digitale, fondamentale per supportare le officine Driver nell’offrire servizi sempre più integrati, efficienti e orientati al cliente finale”.
Con DSS 2.0, Driver e Nexion dimostrano perciò come tecnologia, collaborazione e visione strategica possano fare la differenza nel mondo dell’automotive, offrendo agli operatori strumenti concreti per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.