
La nuova filiale è dotata di un impianto ad alta tecnologia con sistema AutoStore. Un importante investimento che segna una nuova fase di crescita per l’azienda.
Con un evento dedicato ai principali fornitori partner, Telos Spa ha ufficialmente inaugurato il 16 settembre il nuovo hub logistico di Casorezzo (MI).
Operativo già dal 1° settembre, la nuova filiale rappresenta un passo decisivo nella strategia di crescita della società, che ha contestualmente trasferito qui tutte le attività della filiale di Villa Cortese – chiusa definitivamente – e accorpato le operazioni della filiale di Pero.
Il nuovo magazzino di Casorezzo, concepito per stoccare ricambi auto e truck, non è solo un nuovo punto di riferimento operativo, ma un centro all’avanguardia sul piano tecnologico, dove l’integrazione tra logistica tradizionale e automazione avanzata pone le basi per una gestione più snella, flessibile e pronta a rispondere alle sfide future del mercato.

Su un’area totale di 3600 mq, oltre agli uffici e a una sala riunioni, la filiale ospita un magazzino fisico e un impianto automatizzato, fiore all’occhiello della nuova logistica Telos.
La struttura infatti integra un sistema AutoStore di stoccaggio e picking compatto e ad alte performance, progettato per garantire velocità ed efficienza nella preparazione degli ordini.
Su una superficie di 500 mq, il sistema ha una capacità di oltre 17.000 cassette (attualmente ne ospita 12.000) movimentate da 13 robot.
I numeri testimoniano la portata del salto tecnologico: se un operatore esperto riesce a gestire circa 50 righe/ora, il nuovo impianto AutoStore è grado di elaborarne fino a 450.
Ciò consente di rispondere in modo efficace sia a ordini di poche righe, sia a commesse più consistenti. Il magazzino, infatti, è stato concepito con una duplice funzione: da un lato funge da hub di approvvigionamento per le filiali lombarde, dall’altro serve come centro di ultimo miglio.

Durante l’inaugurazione, il CEO di Telos, Davide Ghioni, ha sottolineato l’importanza del nuovo investimento: “Questo progetto rappresenta per noi motivo di orgoglio perchè ci ha indotto a pensare diversamente rispetto a quanto eravamo abituati, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la produttività della nostra azienda, un tema che da qui ai prossimi anni dovremo sempre di più tenere in considerazione. È la strada che ci garantirà redditività nel tempo, una strada che richiede però continui investimenti. Noi vogliamo continuare su questo percorso, per crescere ancora. Non è stato facile ma ci riempie di orgoglio pensare a quanto siamo riusciti a fare in soli 15 mesi: progettare il nuovo impianto, ripensare ai flussi logistici, integrare software e processi... un percorso che ci ha fatto crescere come persone e come team.”
Ghioni ha voluto ringraziare tutte le persone coinvolte, dai collaboratori interni – con una menzione particolare per Luca Lombardi, Direttore IT – ai soci di BCZ e Telos Group, fino ai fornitori partner, sottolineando la volontà di continuare a crescere insieme: “Dateci le migliori armi per affrontare l’evoluzione del mercato e continueremo a combattere e crescere insieme, sempre in maniera leale e proficua.”
>>> Telos nel mercato truck: strategie e obiettivi dell'acquisizione di Emporio Ricambi Rossi
clicca QUI per leggere l'intervista