b.jpg)
Una giornata di networking e innovazione che celebra la nuova partnership MotorD.A.T.A. e Autoluce, tra demo tecniche, formazione e soluzioni avanzate per l’autoriparazione.
Si è svolto sabato 11 ottobre 2025, presso la sede di MotorD.A.T.A. a Cinisello Balsamo (MI), l’Open Day Next Gen Automotive, una giornata a ingresso libero che ha trasformato via E. De Amicis 44 in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto di innovazione per officine meccatroniche, gommisti e carrozzerie.
L’evento, organizzato da MotorD.A.T.A. Srl e Autoluce Srl, ha celebrato la nuova partnership tra le due realtà, unite dall’obiettivo di integrare know-how tecnico e rete commerciale per offrire ai professionisti del settore un’esperienza immersiva tra formazione, demo pratiche e networking.
All’interno di un hub di 1.500 metri quadrati, tra aree indoor ed esterne, i visitatori hanno potuto esplorare una ricca esposizione di tecnologie e soluzioni per l’autoriparazione. L’Open Day ha richiamato oltre 500 partecipanti e più di 30 partner tra produttori, enti formativi e fornitori di servizi.
Il percorso comprendeva un’area espositiva interna, una sala meeting dedicata agli interventi prospettici e tecnici, un’aula TEXA per le pillole formative e un piazzale attrezzato per i test sui furgoni dimostrativi.
I flussi di ospiti sono stati gestiti da un desk accoglienza dedicato, con spazi conviviali e corner food & drink pensati per favorire il confronto tra operatori.
A inaugurare la giornata è stato Stefano Luigi Canali, amministratore unico di MotorD.A.T.A., che ha sottolineato come l’appuntamento rappresenti “non solo una giornata di festa, ma l’inizio di una partnership strutturale con Autoluce, punto di riferimento per le officine di Lombardia e Piemonte nella distribuzione dei ricambi”. Al suo fianco, Riccardo Califano, socio di Autoluce, ha espresso soddisfazione per la sinergia avviata, evidenziando come “le aree di competenza delle due aziende siano perfettamente complementari e la forza che possiamo esprimere insieme vada ben oltre la somma delle singole attività”.
Nel corso della giornata si sono alternati momenti formativi, dimostrazioni pratiche e occasioni di confronto diretto. I partecipanti hanno potuto assistere a demo live di strumenti diagnostici, sollevatori e sistemi ADAS, con i tecnici ufficiali dei marchi presenti; approfondire i temi più attuali come intelligenza artificiale, batterie EV e normativa 5.0 per i Centri Revisione; partecipare a interventi di ENAIP e ITS Meccatronica Academy Lombardia sulle opportunità formative e sull’apprendistato. Nell’aula TEXA, infine, si sono svolti seminari dedicati a cyber-security, ricarica PHEV-BEV, taratura ADAS e percorsi formativi TexaEdu.
Tra gli spazi più visitati anche l’area VR di MDEdu, dedicata alla realtà virtuale applicata alla formazione, e il punto consulenze di MD Engineering, dove sono stati offerti consigli pratici per la progettazione e l’ottimizzazione dei layout di officina. A completare l’esperienza, promo esclusive, gadget e premi, tra cui strumenti professionali e set tecnici messi in palio dai partner dell’evento.
In chiusura, Canali ha ricordato come MotorD.A.T.A., presente da oltre quarant’anni nella distribuzione di attrezzature tecniche automobilistiche, operi oggi in quattro aree complementari: autodiagnosi e garage equipment, formazione e realtà virtuale, progettazione di ambienti di lavoro e servizi innovativi alla riparazione. Autoluce, dal canto suo, è riconosciuta come partner tecnico e distributore di attrezzature e ricambi di riferimento per le officine di Lombardia e Piemonte, con una rete commerciale capillare e un servizio post-vendita qualificato.
Una giornata che ha testimoniato concretamente la forza di una collaborazione destinata a crescere, mettendo al centro la formazione, la tecnologia e l’evoluzione delle competenze per l’autoriparatore del futuro.
Tags:  Autoluce

c.jpg)
