Trade News | 22 October 2025 | Autore: redazione

​Reuters: “il fondo USA Ananym spinge LKQ a cedere la divisione europea”

Il fondo americano Ananym, azionista significativo di LKQ, spinge l’azienda a concentrarsi sul Nord America e a considerare la cessione della divisione europea, secondo quanto riportato da Reuters.


Da Reuters arriva l’indiscrezione: “Ananym Capital starebbe sollecitando il colosso americano LKQ, che ha una valutazione di mercato di 7,7 miliardi di dollari, a vendere o separare la sua divisione europea per concentrarsi maggiormente sul mercato nordamericano, considerato più redditizio e strategico per il prezzo delle azioni”.
 

Pare perciò che il fondo americano abbia intensificato le pressioni “dopo i deludenti risultati del secondo trimestre e la revisione al ribasso delle previsioni di ricavi e utili per il 2025”, precisa Reuters. 

Un portavoce di LKQ ha dichiarato all’agenzia di stampa britannica: "Intratteniamo regolarmente colloqui con i nostri azionisti, ma non commentiamo i dettagli di queste discussioni".
 

Precisiamo che Ananym Capital è un fondo hedge attivista, cioè un investitore che non si limita a possedere azioni di una società, ma cerca di influenzarne le decisioni strategiche per aumentarne il valore. 
In questo caso, è azionista significativo di LKQ e starebbe esercitando pressioni affinché l’azienda riveda la strategia europea e concentri le risorse sul mercato nordamericano.

Strategia e mercato europeo

LKQ Europe è presente in oltre 20 paesi tramite filiali come ad esempio Fource, LKQ Rhiag, Elit e Stahlgruber, ed è una delle colonne portanti della distribuzione indipendente di ricambi in Europa. Una cessione della divisione europea rappresenterebbe un cambiamento radicale nel mercato della distribuzione ricambi, dominato, oltre che da LKQ Europe, da pochi altri grandi gruppi internazionali come PHE, AAG, Inter Cars, Meko, WM e SAG.

Da ricordare, come abbiamo già visto, che LKQ ha già avviato iniziative per semplificare il portafoglio, tra cui la vendita della divisione self-service a Pacific Avenue Capital Partners, e collabora con banche d’investimento come Bank of America e Jefferies. “Ananym, pur riconoscendo il lavoro del CEO Justin Jude, nominato nel luglio 2024, chiede misure più incisive per accelerare la trasformazione strategica dell’azienda”, riporta Reuters.

Resta da vedere, quindi, se LKQ, per la quale l’Europa rappresenta una quota significativa dei ricavi, accetterà di rivedere la strategia globale per soddisfare le richieste degli investitori e dei mercati finanziari o se continuerà a gestire le attività secondo la strategia attuale.

Photogallery

Tags: lkq

Leggi anche

NEWS | 25/06/2025Nasce LKQ SYNETIQ