
Manutenzione dei sistemi ausiliari: ecco come si compone l’offerta completa di NTN Europe per l’aftermarket, tra innovazione e nuove tecnologie.
Nei veicoli moderni i sistemi ausiliari svolgono un ruolo chiave per l’efficienza del veicolo e sono sottoposti a sollecitazioni sempre maggiori e forti vibrazioni, pertanto i loro componenti sono particolarmente soggetti a usura. Per questo NTN Europe propone una gamma specifica per la loro manutenzione, che comprende sia kit completi sia prodotti singoli, sviluppati per garantire l’affidabilità e l’efficienza dei diversi sistemi ausiliari del veicolo.
“La mancata sostituzione di un componente del sistema ausiliario può causare danni alla cinghia e nel peggiore dei casi al motore stesso, per questo in caso di manutenzione è bene verificare lo stato dei diversi componenti e sostituirli tutti nello stesso momento” sottolinea l’azienda.
Vediamo meglio come si compone l’offerta a marchio SNR per l’aftermarket.
Distribuzione ausiliaria: kit manutenzione
L’offerta NTN Europe per la distribuzione ausiliaria contempla sempre più kit, con e senza pompa acqua, per soddisfare le diverse esigenze di manutenzione.Il vantaggio dei kit è che forniscono in un’unica scatola tutti i componenti necessari per una sostituzione di qualità, con la garanzia di utilizzare prodotti di qualità OEM.
Oltre a questi, NTN Europe propone anche 2.000 codici prodotto, tra cui le cinghie a marchio SNR, ma anche pulegge, tendicinghia, pulegge a ruota libera d’alternatore e kit pulegge dell’albero motore.
Sistemi ausiliari per la gestione termica
L’offerta di ricambi per la manutenzione dei sistemi per la gestione termica del veicolo si compone di circa 75 codici prodotto, tra i quali troviamo cuscinetti per aria condizionata e pompe acqua elettriche.In particolare queste ultime svolgono un ruolo fondamentale, in quanto mettono in circolo il liquido di raffreddamento, riducendo così il calore in eccesso generato dai componenti aggiuntivi del motore come il turbocompressore, la valvola EGR o l’olio del cambio.
Inoltre, permettono di regolare la temperatura nell’abitacolo e raccogliere calore e distribuire aria calda nel veicolo quando il riscaldamento è in funzione.
Alcuni veicoli hanno fino a quattro pompe acqua elettriche ausiliarie che trovano applicazione in diverse tipologie di motorizzazione: tradizionale (con motori endotermici), ibrida ed elettrica.
Pompe acqua elettriche: un concentrato di innovazione
Le pompe acqua elettriche progettate da NTN Europe si caratterizzano per l’impiego di nuove tecnologie costruttive che ne migliorano l’efficienza e la sostenibilità.In particolare, NTN ha rintrodotto una nuova tecnologia per i cuscinetti delle pompe acqua elettriche che riduce l’attrito di oltre il 30%, contribuendo così a ridurre il consumo di risorse idriche.
Il cuscinetto in plastica a bassa coppia utilizza una resina chiamata PPS realizzata con scanalature di lubrificazione uniche sulla sua superficie. Queste scanalature consentono all’acqua di penetrare più facilmente nelle zone di contatto del cuscinetto, riducendo così l’attrito e l’usura sotto acqua.
Questa innovazione è stata progettata per le pompe acqua elettriche utilizzate sui motori ibridi, elettrici e alimentati a idrogeno. Tra i suoi vantaggi, presenta un’eccellente resistenza all’usura sotto acqua. Utilizzata nelle pompe acqua elettriche ausiliarie e principali, questa tecnologia aiuta a risparmiare energia e quindi a ridurre le emissioni di CO2, soprattutto nei veicoli di ultima generazione.
Tags: NTN Snr NTN Europe