Articoli | 30 October 2025 | Autore: Tommaso Caravani

Arnott e il futuro delle sospensioni pneumatiche

Si è svolto presso la nuova sede europea di Waalwijk (Paesi Bassi) l'evento organizzato da Arnott Europe con LKQ RHIAG che ha permesso al ricambista Favara e ai suoi clienti di toccare con mano l'innovazione e il potenziale di crescita del mercato aftermarket; un incentive per esplorare il futuro delle sospensioni pneumatiche.

 

Dedicato alla formazione e al consolidamento dei rapporti commerciali, si è svolto dal 23 al 25 settembre scorso l'incentive organizzato da LKQ RHIAG per il ricambista siciliano Favara Ricambi e una selezione dei suoi migliori clienti.

Meta del viaggio è stata la nuova sede europea di Arnott Air Suspension Products a Waalwijk, nei Paesi Bassi.

Il gruppo italiano è stato guidato da due figure chiave di Arnott: Cesare Augusto Garzetti, Responsabile Commerciale sUD Europa, e Álvaro Collado González, Responsabile vendite Sud Europa.
 

L'innovazione parte da una visione geniale

La visita è stata l'occasione per ripercorrere la storia dell'azienda e comprendere la sua leadership tecnica.
"Arnott nasce dal genio di un americano che ha iniziato a riparare auto a soli 14 anni. Oggi, quella passione è diventata un'azienda che copre il 98% del parco circolante con sospensione ad aria," ha spiegato Cesare Augusto Garzetti durante la presentazione.

L'attenzione non è solo sulla fornitura, ma sul miglioramento continuo. "Noi spesso modifichiamo i prodotti per garantire maggiore durata e una migliore facilità di montaggio rispetto all’originale," ha aggiunto Álvaro Collado González, citando il caso della molla per Mercedes Classe E W211, il cui design innovativo è stato poi ripreso anche dall’OEM.

A testimonianza di questo rigore, l'azienda dispone di un circuito privato dedicato ai test, per valutare il feeling di guida del prodotto, un fattore che non emerge dal solo test a banco.

A livello di produzione, l’Europa riveste un ruolo cruciale: la maggior parte della produzione destinata al mercato UE è realizzata nel continente e la sede olandese impiega 40 persone, a supporto di questa strategia.
 

Dalla concessionaria all'officina: un mercato in trasformazione

Il cuore del messaggio lanciato da Arnott al parterre di officine e ricambisti è che il tempo di considerare le sospensioni pneumatiche come un "prodotto di nicchia" è finito.

"Non bisogna avere paura di trattare il ricambio ad aria. Non è una cosa nuova, ce ne sono tantissime in giro. In futuro saranno sempre di più e rappresentano sicurezza e comfort di alto livello," ha rimarcato González.

Le sospensioni ad aria sono oggi una prerogativa dei veicoli premium e dei veicoli commerciali leggeri, un mercato in costante crescita.

Il potenziale per l'aftermarket indipendente è enorme.
A tal proposito, Cesare Augusto Garzetti ha fornito un dato chiaro: "Storicamente, ben il 90% delle vendite di ricambio per sospensioni pneumatiche passava dalla concessionaria, principalmente perché l'officina generica non lo trattava. Questo è successo ovunque. Oggi lo scenario sta cambiando e siamo convinti che l’officina si stia convincendo che è un business su cui investire. Il nostro obiettivo è far arrivare l'aftermarket indipendente almeno al 50% della quota di mercato."

Attualmente, Arnott offre circa 800 codici e soluzioni alternative come i kit di conversione (ad esempio per alcune Mercedes ML) che permettono, per i modelli più datati, di tornare alle molle tradizionali.
Per agevolare l'officina e superare ogni timore, Arnott fornisce ogni ricambio con istruzioni complete, video tutorial e mette a disposizione un portale dedicato, arnottmanuals.com, oltre a un Customer Service sempre attivo.

 
Il ruolo del ricambista Favara e la filiera LKQ RHIAG

L'incentive ha valorizzato anche la partnership sul territorio italiano. Favara Ricambi è un punto di riferimento in tutta la provincia di Trapani, operando con due sedi, 10 dipendenti e 4 furgoni che garantiscono 4 consegne al giorno.

Il ricambista rinnova ancora una volta la partnership con LKQ RHIAG, confermandolo come distributore di riferimento. Una partnership costruita nel tempo grazie a rapporti commerciali consolidati e alla costante soddisfazione per l’affidabilità, la qualità e l’efficienza del servizio offerto.

In rappresentanza dell'azienda e come supporto commerciale durante la tre giorni, Antonino Grutta, service manager LKQ RHIAG e Alessandro Gadda, trade marketing specialist LKQ RHIAG.

 
Non solo business: l'incentive di Amsterdam

A dimostrazione del valore del team building e della fidelizzazione, il programma non è stato solo tecnico.

Il primo giorno ha visto il gruppo beneficiare di una splendida gita sui canali di Amsterdam a bordo di un battello storico dedicato, trasformando la missione formativa in una memorabile esperienza olandese.
 
 

Photogallery

Tags: Rhiag arnott lkq rhiag sospensioni pneumatiche favara ricambi

Leggi anche