News | 16 July 2025 | Autore: redazione

L'aftermarket in vetrina a Parigi: Equip Auto detta la rotta

Appuntamento a Parigi dal 14 al 18 ottobre per Equip Auto, la fiera B2B dedicata al mondo della riparazione e manutenzione veicoli: un momento d’incontro da non perdere per aggiornarsi su trend, tecnologie e innovazioni che stanno guidando le trasformazioni del settore.


Dal 1975 Equip Auto è luogo d’incontro della tecnologia e dell’innovazione per la filiera automotive; quella di quest’anno è un’edizione speciale, perché a Parigi si festeggeranno i 50 di attività con una serie di eventi e un ricco programma di appuntamenti.
Il patrocinio del Presidente della Repubblica Emmanuel Macron e la presenza di autorità del mondo della politica rappresentano per gli organizzatori un grande valore aggiunto, perché vanno a sottolineare il ruolo centrale del settore nell’economia e nello sviluppo tecnologico del paese.

L’edizione 2025 vuole accendere i riflettori in particolare sulle nuove tecnologie e il loro impatto sullo sviluppo del comparto e del business, grazie a una ricca serie di appuntamenti, fra tavole rotonde e conferenze, incentrate sull’evoluzione tecnologica e le maggiori tendenze del settore: l’elettrificazione del parco circolante, i biocarburanti, le fonte energetiche, l’economia circolare, la transizione digitale per citarne alcuni.
Esperti e professionisti del settore guideranno i partecipanti attraverso queste trasformazioni aiutandoli a decifrare i cambiamenti e interpretare i segnali all’interno di tutta la filiera, dal primo impianto a tutto l’aftermarket indipendente.

Sarà l’ Equip Auto Arena ad ospitare i 25 incontri in programma, che ospiteranno 150 relatori; vista l’internazionalità dell’evento la fiera mette a disposizione un servizio di traduzione simultanea anche in italiano.
Fra le attività di approfondimento e aggiornamento segnaliamo la Tech Academy, con un ricco programma di incontri e conferenze e il focus sull’illuminazione con tutte le tecnologie “intelligenti” coinvolte.
La sostenibilità è uno dei temi che saranno trattati all’interno degli appuntamenti convegnistici, e lo stesso ente fiera sottolinea che questo è stato uno dei leitmotiv nell’organizzare e allestire la fiera, cercando partner e soluzioni per ridurre l’impatto ambientale della manifestazione prima durante e dopo l’evento stesso.

Equip Auto è sempre più internazionale

Un altro elemento che caratterizzerà l’edizione del 50esimo è l’internazionalità: gli organizzatori hanno svolto una grande attività di promozione all’estero, per riunire a Equip Auto espositori e visitatori provenienti da tutto il mondo. La fiera anticipa che gli espositori provengono da 31 paesi e che circa la metà degli espositori è internazionale con una quota elevata di nuove presenze (39%).

Anche per questo i numeri parlano di un’edizione che sarà la più partecipata di sempre, con cifre che superano anche le edizioni pre Covid.

4 mega trend, 5 padiglioni e area test esterna

Transizione energetica (dall’elettrificazione alle alimentazioni alternative fino alla gestione delle batterie); trasformazione digitale (elettronica, ADAS, infotainment, auto connessa e software), economia circolare, business complementari (dal mondo dei servizi alle strutture di ricarica, fino ai veicoli diversi, quali ad esempio quelli a due ruote, le minicar, i veicoli commerciali e i trailers, eccetera). Questi i mega trend in esposizione a Parigi.

Grazie all’elevato numero di espositori (saranno 1.400 le aziende e i brand rappresentati) la fiera si svilupperà su 5 padiglioni e un’area esterna di test. 
Fra le peculiarità segnaliamo un la presenza del settore carrozzeria e vernici, un’area dedicata ai veicoli e ricambi usati all’interno del Villaggio dell’Economia Circolare. A dar lustro e sottolineare l’importanza del comparto sarà presente per la prima volta anche APRA, l’associazione di categoria di chi si occupa di ricambi rigenerati.

Il Villaggio per pneumatici e innovazione; quello dedicato alle nuove tecnologie, incluse le soluzioni per i veicoli connessi e l’intelligenza artificiale e che offrirà anche esperienze immersive nell’area esterna; il Villaggio dell’Energia (che spazia dalle alimentazioni alternative alle fonti di energia, dalle batterie alle strutture di ricarica) e il Talent Village, uno spazio dedicato agli incontri fra nuove leve e aziende, che possa far avvicinare i giovani a questo settore.

Un’opportunità di business

Perché Equip Auto si propone come una tappa fondamentale per chi vuole incrementare le proprie opportunità di business? Il primo elemento è la qualità dei partecipanti, il secondo è l’internazionalità.

I visitatori appartengono per il 44% al settore manutenzione e riparazione e per il 31% al mondo della distribuzione e commercializzazione dei prodotti; non solo, ma la maggior parte di questi (oltre l’80%) sono manager di alto livello, titolari d’azienda, decision maker, responsabili acquisiti e fleet manager: persone che vanno in fiera con obiettivi precisi per lo sviluppo delle proprie attività.

Festeggiare 50 anni

Per celebrare i 50 anni di Equip Auto e rendere l’edizione non soltanto speciale, ma un vero ponte tra passato e futuro, l’ente fiera ha organizzato diverse attività e manifestazioni.

Dal podcast che racconta la storia della fiera attraverso i grandi nomi che l’hanno resa protagonista, alla maratona di programmazione di Equip Auto Hackathon che sarà incentrate sulle nuove sfide della mobilità, alle sessioni organizzate da Garac e-Garage per imparare come si ripara un veicolo elettrico, a vari momenti di festeggiamento, come la cena di gala e i party fino alla mostra delle opere di artisti che celebreranno la storia dell’automotive e il concorso per vincere un contributo pari a 100.000 euro per l’allestimento di un’officina e tanto altro ancora.

Informazioni pratiche Equip Auto 2025

Data: 14-18 ottobre 2025
Luogo: Parigi, Paris Expo Porte de Versailles
Orari: 9-18, sabato chiusura ore 17 

Photogallery

Tags: fiere equip auto 2025

Leggi anche