News | 24 September 2025 | Autore: redazione

NGK Go Kart Championship 2025: la finale a Jesolo accende la filiera aftermarket

La finale italiana del NGK Go Kart Championship 2025 a Jesolo ha riunito meccanici, ricambisti e distributori in un weekend di gare, divertimento e premi prestigiosi, confermando il successo crescente del campionato in tutta la filiera aftermarket.

È andata in scena sulla storica Pista Azzurra la finale italiana del NGK Go Kart Championship 2025, organizzata da Niterra, confermando ancora una volta il successo di un format che coinvolge e appassiona l’intera filiera aftermarket: autoriparatori, ricambisti e distributori.

Un weekend tra motori e networking

Il weekend si è aperto la sera del venerdì 19 settembre con una suggestiva gita in battello nella laguna veneziana e visita guidata alla città, occasione ideale per fare squadra e respirare l’atmosfera unica della Serenissima.

Sabato 20 è stato il giorno clou: prove libere, cronometrate, semifinali e finali hanno visto sfidarsi i migliori meccanici e ricambisti italiani, iscritti nei mesi precedenti attraverso i propri distributori. 
La giornata di gare è stata preceduta da un briefing pre-gara per allineare tutti i partecipanti su regole, sicurezza e tempi di gara.
Non è mancata la gara Endurance, che ha riunito in pista team composti da un meccanico, un ricambista e un distributore della stessa filiera: una formula che sintetizza lo spirito del campionato, capace di unire competizione sportiva e collaborazione professionale.

Durante la gara sono stati poi organizzati diversi momenti ludici: partite a ping pong e calcio balilla, per dare modo ai partecipanti di rilassarsi fra una sessione e l’altra.
La serata si è poi chiusa presso una suggestiva location alle porte di Treviso, Claudia Augusta, con un evento di gala memorabile, animato dagli interventi di Ivan Capelli e Carlo Vanzini, noti volti della Formula 1, che hanno intrattenuto il pubblico con racconti e aneddoti esclusivi dal mondo delle corse. 
La serata di gala ha anche visto la presenza di Marc Kuntzsch, Vice President Aftermarket EMEA di Niterra, e di Nico Untiet, Director Central Europe Aftermarket di Niterra, a testimonianza dell’importanza che l’azienda attribuisce al coinvolgimento diretto nella filiera.

Durante questo incontro è stato spiegato come per arrivare alla finale di Jesolo, il NGK Go Kart Championship 2025 ha messo in moto un percorso intenso e capillare in tutta Italia. Nel corso dell’anno, infatti, sono state disputate 38 gare, tra cui due appuntamenti dedicati esclusivamente ai ricambisti, a conferma della volontà di valorizzare ogni anello della filiera.
La macchina organizzativa ha visto il coinvolgimento di ben 17 distributori, che hanno contribuito a portare in pista 180 ricambisti e a coinvolgere 1.820 officine. Numeri che testimoniano la portata sempre più ampia dell’iniziativa, con un 65% di adesione dei ricambisti First Class al Campionato Kart.

Uno slancio che si inserisce in un percorso più ampio: nelle sette edizioni del campionato, infatti, sono state raggiunte complessivamente 15.350 officine, segno tangibile di come il format NGK si sia consolidato negli anni come un appuntamento imprescindibile per il mondo dell’aftermarket.

I partecipanti

Chi poteva partecipare? Ricordiamo che il campionato era aperto a: autoriparatori (titolari o dipendenti di officine meccaniche), ricambisti e distributori (titolari, agenti o dipendenti).
Tutti i partecipanti, maggiorenni alla data di registrazione, si erano iscritti tra il 10 maggio e l’8 settembre 2025 tramite il proprio distributore. Per gli autoriparatori erano previste regole specifiche: esclusi i vincitori delle edizioni precedenti e chi avesse gareggiato in categoria PRO per più di due volte.

I podi della finale


Ecco i protagonisti che hanno conquistato il podio della finale di Jesolo:

Categoria meccanici

1° posto: Marco Carena (premio consegnato dal ricambista partner Ceratto Autoricambi - Danilo Zurnello)

2° posto: Andrea Pacini (premio consegnato dal ricambista partner Autoricambi Spamar – Roberto Gori)

3° posto: Nicola Placa (premio consegnato dal ricambista partner Autoricambi Sartore – Alessandro Berto)


Categoria ricambisti

1° posto: Jacopo Sisti (premio consegnato dal distributore partner 2G Padauto – Marco Ubaldini)

2° posto: Gianluca Morgia (premio consegnato dal distributore partner AZ Group- Az Car – Fabrizio Renzetti)

3° posto: Federico Mares (premio consegnato dal distributore partner LKQ RHIAG GROUP Veneto – Alessandro Buso)


Categoria Endurance (team misto)

1° posto – premio consegnato da Carlo Vanzini e Ivan Capelli
Giacomo Scanferla – Ricauto RTS
Roberto Scolaro
Filippo Cassol

2° posto – premio consegnato da Carlo Vanzini e Ivan Capelli
Vincenzo Albano – AZ Group BCR
Pietro Roccasalva
Francesco Avveduto

3° posto – premio consegnato da Carlo Vanzini e Ivan Capelli
Luca Barbarisi – Demauto (Toscana)
Lorenzo Maranghi
Matteo Corsetti

Premi da sogno in palio

Oltre all’adrenalina della pista, i partecipanti hanno corso per premi di altissimo livello come ad esempio: esperienze esclusive nel mondo Ferrari, tra tour a Maranello e cene stellate; viaggi internazionali, come la straordinaria trasferta ad Abu Dhabi per il team vincitore della Endurance.

Un campionato che cresce negli anni

Con un mix di competizione, divertimento, premi di prestigio e momenti di convivialità, il NGK Go Kart Championship si conferma perciò un evento capace di riunire e valorizzare tutti gli attori della filiera aftermarket. Un format che, edizione dopo edizione, incontra sempre più i favori di officine, ricambisti e distributori di tutta Italia.

Photogallery

Tags: ngk ngk first class Niterra go kart

Leggi anche