
La convention annuale di AAG Scarl si è svolta dal 26 al 28 settembre presso il resort Giardini d’Oriente di Nova Siri (Matera). Nel corso del 2024, il Consorzio ha fornito assistenza tecnica e ricambi a oltre 400 officine, confermando ognuno dei soci nel distretto di appartenenza; un punto di riferimento affidabile per i professionisti del settore.
Nella cornice del resort Giardini d’Oriente di Nova Siri, in provincia di Matera, si è tenuta dal 26 al 28 settembre la convention annuale di AAG Scarl, che ha riunito soci, fornitori e officine in un appuntamento strategico dedicato alla crescita del consorzio e al futuro dell’aftermarket indipendente.
L’evento, che ha riunito quasi 400 persone, di cui 127 officine (ragioni sociali) ha suggellato un anno di forte accelerazione sotto la guida del direttivo.
Tra il 2024 e il 2025 i 14 soci ricambisti hanno consolidato un’organizzazione che con le proprie risorse oggi genera 17 milioni di euro di fatturato, impiega 57 persone e gestisce oltre 4.900 metri quadrati di strutture operative.
La crescita, sia numerica sia strutturale, ha reso necessario un ulteriore passo avanti nella definizione di strategie condivise e strumenti di supporto per soci e officine.
Strategie per il futuro: formazione e nuove sinergie
Il rinnovato Consiglio di Amministrazione, presieduto da Carmine Bartiromo e composto da Roberto Cappabianca insieme a Stefano Marano, Mariano Graus, Armando Russo e Gaetano Orsetti, ha tracciato la rotta per il prossimo futuro.L’attenzione sarà rivolta al rafforzamento del legame con le officine, attraverso attività dedicate e un piano di formazione continua, al miglioramento delle performance commerciali e all’ingresso di nuovi soci in linea con i valori e la visione di AAG.
In particolare, il 2026 vedrà l’avvio di un calendario di corsi mensili, realizzati con formatori certificati dai principali componentisti, che accompagneranno le officine nel loro percorso di aggiornamento tecnico e gestionale.
“Non vogliamo scavalcare il fornitore, ma costruire un ecosistema di collaborazione che valorizzi tutti gli attori della filiera,” ha sottolineato Cappabianca nel suo intervento.
Una dichiarazione che sintetizza perfettamente la filosofia del consorzio, nato come realtà no profit per unire le competenze dei ricambisti indipendenti senza alterare gli equilibri della filiera, ma anzi rafforzandoli.
Premiazioni e workshop
Durante la convention si è tenuta anche una cerimonia di premiazione dedicata ai soci e ai fornitori partner, anticipata da workshop tematici e momenti di confronto ai desk espositivi.L’iniziativa ha riscosso una grande partecipazione e si è già deciso di renderla un appuntamento fisso: il prossimo meeting è stato infatti programmato per l’ultimo weekend di settembre 2026.
Un nuovo sito, una nuova immagine
Tra le novità annunciate spicca il nuovo sito web del consorzio (www.aagscarl.com), completamente rinnovato per offrire una comunicazione più chiara, professionale e moderna dei servizi e dei valori di AAG.Il restyling digitale segna un ulteriore passo nella direzione dell’innovazione e della visibilità nel panorama dell’aftermarket automobilistico.
L’unione fa la forza
Il messaggio conclusivo, condiviso dal presidente, dal direttore e dal CDA, ha riassunto il senso dell’incontro: “L’unione fa la forza nel nuovo scenario automotive. AAG è il partner ideale per affrontare il cambiamento e costruire insieme il futuro del settore.”Tags: AAG scarl