
Una strategia ambiziosa quella di Hella: porsi come partner unico per l’aftermarket, capace di offrire soluzioni complete, moltiplicando il valore attraverso la sinergia.
Dalla fusione nel 2022 che ha dato vita a Forvia, HELLA si è consolidata come marchio unico per l'aftermarket, proponendosi come fornitore integrato, capace di trasferire velocemente il know-how dall’OE all’IAM.
La sinergia però non riguarda solo le linee di prodotto, ma lo stesso brand: HELLA diventa “IL marchio” per il mercato aftermarket, secondo il concept “one-stop-shop” di fornitore unico.
Non solo, la sinergia comprende anche lo stesso concetto del brand: non più nomi composti per indicare competenze diverse, ma un solo nome, HELLA, capace di integrare tutto ciò che ha portato l’azienda in questi anni a diventare un punto di riferimento a livello di tecnologia, innovazione, prodotti e servizi.
A raccontare le strategie e le numerose novità previste nel corso del prossimo biennio si sono alternati manager italiani e della casa madre intervenuti per l’occasione.
Ismael Carmena Leon, vicepresident aftermarket per America e South Europe, ha parlato dei market trend a livello globale e del loro impatto sul gruppo e della necessità di capire come gestire questi cambiamenti.
Noel Caillat, vicepresident global product management & purchasing, ha illustrato la strategia HELLA sui nuovi prodotti, mentre Anita Salluce, marketing & product management coordinator, si è soffermata sulle novità nella gamma filtri e freni e Alberto Serra, general manager e responsabile vendite Italia, è intervenuto con un focus sulla gestione termica.
Le novità HELLA
Ad aprire i lavori, Alberto Serra, che ha sottolineato l'importanza di unire le linee di prodotto tradizionali (illuminazione, elettronica e diagnostica) con le nuove aree strategiche: freni, termico e filtri.Per il biennio 2026-2027, l'azienda ha delineato un piano ambizioso per l'espansione delle gamme Passenger Car (PC) e Veicolo Commerciale Leggero (VCL), con un occhio di riguardo ai costruttori asiatici emergenti.
Si parte con il lancio della gamma filtrante a marchio HELLA: una linea completa e competitiva per auto e veicoli commerciali leggeri, che entro il 2027 arriverà alla piena copertura, estendendosi anche alle applicazioni asiatiche e, per la prima volta, al settore Truck.
Anche a livello commerciale la strategia è ambiziosa: offrire alta qualità a un prezzo competitivo.
Tra i progetti in essere anche un ritorno vigoroso nel Thermal Management. Con il progetto "Back to Cool", HELLA punta a riaffermarsi come “one stop supplier” nel termico (radiatori, condensatori, ventole e intercooler).
Entro la fine del 2027, l'obiettivo è offrire una gamma completa per PC, VCL e Truck.
Contestualmente, sarà introdotta la nuova gamma completa per l'aria condizionata.
Novità in arrivo anche sul frenante con il completamento della gamma. L'offerta per vetture sarà ampliata per garantire la massima copertura del parco auto, inclusa l'introduzione delle prime applicazioni per i veicoli di costruttori cinesi (MG, BYD, Geely) entro il 2026.
L'espansione riguarderà in modo significativo anche il Truck, con il lancio della gamma frenante e l'ampliamento del termico previsti per il 2026.
HELLA conferma così la sua intenzione di capitalizzare la forte reputazione del brand per diventare un partner globale di riferimento in tutte le aree del ricambio.