
Nasce febi point, un nuovo programma di fidelizzazione che mette al centro il ricambista, con vantaggi esclusivi, visibilità, supporto tecnico e iniziative dedicate per aumentare le opportunità di business.
Il ricambista è sempre più centrale nella catena distributiva dell’aftermarket. Proprio a loro si rivolge febi point, il nuovo programma di fidelizzazione ideato da bilstein group Italia per costruire un rapporto solido, strutturato e reciprocamente vantaggioso tra distributori e ricambisti.
Il coinvolgimento diretto dei distributori, infatti, è parte integrante di questa iniziativa, nel pieno rispetto della filiera distributiva a tre step.
Vediamo come funziona e quali sono i vantaggi che offre.
Un programma ad hoc per il ricambista
Il concept febi point è molto più di una semplice iniziativa commerciale: è un programma di fidelizzazione su misura per i ricambisti, progettato per offrire opportunità commerciali e di marketing volte a incrementare il fatturato del brand febi.Alla base di tutto c’è l’obiettivo di incrementare il sell-out dei prodotti febi, rafforzando contemporaneamente il ruolo strategico del distributore, che resta l’anello fondamentale nella relazione con il ricambista.
Il programma permette poi di attivare leve di marketing, premi e servizi che rafforzano il rapporto tra i vari livelli della filiera.
Perché nasce febi point?
Il progetto è il risultato di un lavoro condiviso da tutto il team italiano di bilstein group, nato per rispondere a un’esigenza sempre più forte: costruire un dialogo diretto e strutturato con i ricambisti, veri decision maker del mercato italiano, attraverso la collaborazione con i distributori partner, che sono i veri promotori del programma sul territorio italiano.“Non si tratta solo di vendere di più, ma di valorizzare il punto vendita e farlo crescere con strumenti innovativi. febi point è pensato proprio per andare oltre le classiche attività promozionali, creando un vero e proprio network di professionisti fidelizzati, selezionati e seguiti”, dichiara bilstein group.
Vantaggi concreti per il ricambista
Essere un febi point significa poter contare su una serie di vantaggi tangibili per il proprio business.Il ricambista, infatti, può contare su bonus e promozioni dedicate, supporto tecnico personalizzato per facilitare la ricerca e l’identificazione dei ricambi più adatti, visite periodiche da parte del team trade marketing e attività esperienziali, come ad esempio un viaggio alla sede centrale di bilstein group in Germania.
Tutti questi elementi, dunque, permettono al ricambista di differenziarsi sul mercato, grazie al valore e alla reputazione del marchio febi, da sempre sinonimo di qualità e affidabilità.
Una rete in continua crescita
A pochi mesi dal lancio, il progetto ha già raccolto adesioni significative: oltre 15 ricambisti coinvolti già a giugno e una prospettiva ambiziosa di arrivare a quota 50 entro fine anno.“Il mercato ha risposto in modo entusiasta. La solidità del progetto e l’approccio collaborativo ne hanno fatto una proposta ben accolta dai professionisti del settore. Fondamentale in questo percorso è stato ovviamente il ruolo dei nostri partner distributivi, che hanno promosso e sostenuto il progetto sin dalle prime fasi. L’obiettivo 2026? Raddoppiare la rete e includere anche le migliori officine clienti dei febi point, creando sinergie ancora più forti”, sottolinea l’azienda.
Il messaggio di bilstein group ai ricambisti
"febi point è nato per dare visibilità e supporto concreto alla crescita del ricambista e a valorizzare il ruolo del distributore come partner insostituibile in ogni fase. È un progetto che guarda lontano, che mette al centro il valore umano, il rapporto diretto e la qualità del servizio.Il vero punto di forza? L’accesso privilegiato a uno dei marchi più autorevoli del panorama automotive mondiale e la possibilità di portare questa forza al banco ogni giorno. Insomma, febi point non è solo un programma fedeltà, ma una vera e propria alleanza