Articoli | 15 October 2025 | Autore: Cristina Palumbo

Russo Ricambi: la svolta digitale di un’impresa famigliare

Con lo sguardo sempre rivolto al futuro, Russo Ricambi punta su investimenti logistici e tecnologia per un servizio d’eccellenza. Conosciamo più da vicino questa realtà del Sud Italia socia di Neoparts.
 

Innovazione, tecnologia, formazione e un forte legame col territorio: questi i pilastri su cui Russo Ricambi ha investito per diventare un punto di riferimento per le officine di Potenza e provincia.

In particolare, come ci racconta Marco Russo, direttore di Russo Ricambi, l’azienda è cresciuta e si è sviluppata proprio grazie ai continui investimenti fatti in un’ottica di miglioramento del servizio al cliente, ma anche di realizzare un’organizzazione interna snella ed efficiente

Ci racconta brevemente la storia di Russo Ricambi?

La nostra azienda è nata nel 1989, grazie all’iniziativa e allo spirito imprenditoriale di Giovanni Russo e di sua moglie Rocchina, che partendo da una piccola officina di riparazione radiatori a Potenza hanno deciso di aprire un magazzino di ricambi auto in centro città. 

Questo stesso spirito imprenditoriale, questa voglia di creare qualcosa di importante e la capacità di intercettare il bisogno di un mercato in trasformazione sono gli elementi che hanno permesso a Russo Ricambi di crescere e svilupparsi nel tempo fino a diventare un punto di riferimento sul territorio.

Nel 1997 ci siamo trasferiti nell’attuale sede, all’uscita Potenza Est dell’autostrada, dove abbiamo un magazzino di 1.200 mq, con ricambi meccanici, elettrici e di carrozzeria, sia aftermarket sia originali, e un Centro Revisioni auto e moto.

È una posizione strategica che ci permette di servire al meglio la clientela in tutta la provincia di Potenza, con almeno due giri di consegne al giorno programmati ed organizzati, effettuati con mezzi di proprietà o tramite corrieri regionali. 

Il nostro è un team giovane e dinamico, che si adatta al meglio alle esigenze del cliente; abbiamo informatizzato i processi, dal call center per la ricerca dei ricambi e preventivi alla consegna al cliente.
Il nostro obiettivo è quello di offrire un servizio preciso, puntuale, cercando di soddisfare le esigenze del cliente e al tempo stesso creare un ambiente di lavoro funzionale e gratificante.

Quali sono i vostri punti di forza e cosa vi distingue sul mercato?

Il nostro punto di forza principale è la capacità di affiancare i clienti non solo come fornitori, ma come partner.

Nel corso della nostra attività abbiamo affiancato alla vendita dei ricambi una serie di servizi a valore aggiunto, abbiamo investito in tecnologie che potessero facilitare il lavoro di tutti, perché crediamo che il lavoro del ricambista non sia solo la vendita dei ricambi, ma saper offrire soluzioni efficaci laddove ci sono delle criticità.

Ad esempio portiamo avanti dei programmi di formazione tecnica per le officine, perché il mestiere dell’autoriparatore è in continua trasformazione e la necessità di aggiornarsi e approfondire certe tematiche è fondamentale.

Negli ultimi anni abbiamo investito molto anche nella tecnologia, offrendo ai clienti strumenti a noi collegati per facilitare la gestione del lavoro quotidiano. Forniamo loro un software per la l’officina collegato al nostro gestionale, che organizza al meglio la loro gestione e flusso di lavoro e comunica in modo veloce e diretto con il nostro magazzino 
Abbiamo un call center dedicato, che supporta le richieste di preventivazione e ricerca dei ricambi e da quest’anno abbiamo lanciato un nuovo strumento B2B online, una soluzione innovativa per individuare con precisione il ricambio corretto, grazie alla ricerca per telaio basata su banche date originali.

Ogni anno poi organizziamo viaggi incentive con i nostri migliori clienti, perché crediamo che nel lavoro sia importante anche la relazione personale; grazie a questi momenti insieme possiamo creare occasioni importanti di incontro, unendo il divertimento della vacanza a opportunità di aggiornamento professionale e crescita per le officine, esperienze di team building e svago che sono molte apprezzate dalla clientela.

Quali competenze servono oggi per svolgere al meglio il lavoro di ricambista?

Oggi è fondamentale possedere una solida competenza tecnica per comprendere le esigenze delle officine, ma anche una spiccata dinamicità commerciale.
Non basta fornire un ricambio: bisogna saper interpretare i bisogni del cliente, adattarsi e rispondere rapidamente al cliente adattandosi anche al suo modo di lavorare.
Occorre offrire soluzioni che semplifichino il lavoro quotidiano dell’autoriparatore. In questo senso, per noi è prioritario creare un ambiente organizzato ed efficiente, in grado di rendere più semplice il lavoro sia dei nostri collaboratori sia dei nostri clienti.

Come è cambiato il settore della vendita ricambi negli ultimi anni e quali sono le principali sfide che un ricambista deve affrontare?

Io credo sia cambiato davvero tanto e il nostro cambierà ancor nei prossimi anni.
Da un lato, la digitalizzazione e l’e-commerce hanno trasformato il mercato: se prima ci si confrontava quasi esclusivamente sul territorio locale, oggi a causa della forte presenza di internet, dobbiamo confrontarci con una realtà più ampia e complessa. Questo significa che bisogna coniugare competitività di prezzo con un servizio puntuale e qualificato, che faccia la differenza.

Dall’altro lato, le innovazioni tecnologiche delle auto stanno rivoluzionando il settore delle riparazioni. Non si tratta solo dell’arrivo delle auto elettriche: le officine devono già confrontarsi con vetture sempre più connesse, dotate di sistemi digitali complessi.
Per questo motivo noi puntiamo a offrire servizi che possano supportare gli autoriparatori nell’affrontare queste trasformazioni.

Come è nata la scelta di legarsi a Neoparts e quali vantaggi vi offre questa partnership?

Abbiamo creduto in Neoparts sin dall’inizio: siamo stati tra i soci fondatori nel 2013 e da allora ci siamo impegnati in prima linea per far crescere questo progetto. 

Oggi Neoparts rappresenta un consorzio nazionale di primo piano, che unisce aziende di riferimento nei rispettivi mercati.

Il grande valore aggiunto è duplice: da un lato rafforza il potere d’acquisto dei singoli soci, dall’altro fornisce strumenti e servizi condivisi, che consentono di organizzare meglio il lavoro quotidiano e di restare competitivi in un mercato in continua trasformazione.

Fra le opportunità offerte da Neoparts c’è l’accordo per la distribuzione delle batterie Hankook, quali benefici porta questo un accordo?

Abbiamo accolto con entusiasmo questa iniziativa. Hankook è un marchio di riferimento a livello mondiale e la sua introduzione ci consente di differenziare ulteriormente la gamma di prodotti elettrici offerti ai nostri clienti.

Quali sono i vostri progetti per il futuro?

La nostra filosofia è chiara: investire continuamente in servizi e innovazione per garantire ai clienti un supporto concreto.
In questa direzione, stiamo completando la costruzione di una nuova struttura che ci permetterà di ampliare la gamma di prodotti e di offrire un servizio ancora più puntuale ed efficiente.

Il nostro obiettivo resta quello di crescere insieme alle officine, accompagnandole nell’evoluzione del settore e continuando a essere un punto di riferimento affidabile sul territorio.


Nella foto di apertura:

Marco Russo, direttore di Russo Ricambi.

Giovanni Russo con la moglie Rocchina, soci fondatori di Russo Ricambi.

 

Photogallery

Tags: ricambisti neoparts russo ricambi

Leggi anche