
Niterra ha annunciato il completamento dell’acquisizione di Toshiba Materials: la nuova divisione denominata Niterra Materials si occuperà dello sviluppo di materiali tecnici all’avanguardia per l’automotive.
L’operazione, iniziata alla fine dello scorso anno, rappresenta un passo strategico che consentirà al gruppo Niterra di consolidare le attività legate ai motori a combustione interna (ICE), espandendo al contempo i propri interessi in ambiti non-ICE e aprendo nuove prospettive di crescita.
Toshiba Materials si è distinta nel tempo per innovazione, precisione e affidabilità ed è da sempre pioniera nello sviluppo di nuovi materiali e componenti ad elevata tecnologia. Ad esempio, è stata la prima azienda in Giappone a produrre filamenti di tungsteno per lampadine a incandescenza ed è conosciuta in tutto il mondo per la sua competenza nei componenti in nitruro di silicio.
Questa expertise unita all’esperienza e al know-how di Niterra nello sviluppo di ceramiche tecniche, consentirà al gruppo di accelerare l’attività di ricerca e sviluppo di componenti automobilistici sostenibili, come le sfere ceramiche in nitruro di silicio e i substrati per la dissipazione del calore.
Le prime sono fondamentali nei sistemi di trasmissione dei veicoli elettrici, mentre i secondi rivestono un ruolo chiave nella produzione di semiconduttori; per entrambi i settori si prevede una forte espansione che contribuirà così in maniera significativa alla crescita del Gruppo Niterra nei comparti della mobilità e dell’elettronica. In particolare, le sfere ceramiche sono considerate fondamentali nello sviluppo dei veicoli elettrici in quanto questi saranno equipaggiati con sistemi sempre più ad alto voltaggio.
“La nascita di Niterra Materials rappresenta un’importante opportunità per valorizzare letecnologie sviluppate da Toshiba Materials in diversi settori, tra cui l’automotive. L’integrazione tra queste competenze e l’esperienza di Niterra nelle ceramiche tecniche, permetterà di realizzare importanti e proficue sinergie in ambiti come la ricerca e sviluppo, l’ampliamento del portafoglio clienti e il potenziamento delle nostre soluzioni per la mobilità elettrica”, ha dichiarato Damien Germès, Presidente & CEO di Niterra EMEA GmbH, Presidente Regionale EMEA e Corporate Officer della sede centrale in Giappone.
Questa operazione segna una tappa fondamentale nel percorso di trasformazione del Gruppo Niterra, che non solo punta a sviluppare nuove opportunità di business, ma intende anche mettere a frutto le competenze e il potenziale delle due realtà per affrontare le sfide globali e contribuire a un futuro sempre più sostenibile.
Tags: Niterra