News | 06 October 2025 | Autore: a cura dell’azienda

​I veicoli elettrici richiedono lubrificanti?

A rispondere è Bert De Haes di Champion Lubricants: “Anche i veicoli elettrici richiedono lubrificanti ad alte prestazioni come la gamma E-PULSE, progettata per massima efficienza e protezione”.


La lubrificazione è una necessità comprovata per il buon funzionamento dei motori a benzina e diesel. Ma con l'ondata di veicoli elettrici (EV) in circolazione, ci si potrebbe chiedere: I lubrificanti sono ancora necessari? E se è così, cosa è necessario fare per mantenere queste potenti macchine elettriche in piena forma?

I giorni in cui Tesla dominava il mercato dei veicoli elettrici sono ormai lontani. I tradizionali colossi automobilistici come Ford, BMW e Volkswagen stanno puntando sempre di più sulle loro offerte elettriche, così come i nuovi attori emergenti dalla Cina come BYD o NIO, con un mercato in continua espansione. Dal lancio della Model S di Tesla, i veicoli elettrici non sono più una nicchia: sono il futuro, alimentato dalla necessità di trasporti più puliti e sostenibili e da normative ambientali (emissioni) più severe.

Mentre i veicoli elettrici continuano a guadagnare terreno, le officine di tutto il mondo stanno diventando sempre più esperte di veicoli elettrici, formando e certificando i tecnici per la manutenzione della nuova generazione di veicoli elettrici e ibridi.
 
Champion Lubricants è al loro fianco e offre E-PULSE, una soluzione completa di prodotti specifici per i veicoli elettrici, progettati per soddisfare le esigenze uniche dei veicoli elettrici e ibridi.
“Con l'ingresso di un numero sempre maggiore di veicoli elettrici nell’aftermarket, è fondamentale comprendere quali sono le principali somiglianze e differenze con i propulsori tradizionali.
Come i veicoli con motore a combustione interna (ICE), anche i veicoli elettrici richiedono lubrificanti di alta qualità per garantire prestazioni ottimali e una lunga durata”,
spiega Bert De Haes, responsabile Ricerca e Sviluppo di Champion Lubricants. “La lubrificazione è sicuramente essenziale per entrambi, la differenza sta nelle condizioni operative e nei materiali coinvolti, che sono molto diversi e più sensibili”.

Perchè serve lubrificazione anche nei veicoli elettrici?

I motori elettrici generano una coppia elevata immediata e lavorano ad alte velocità, il che mette sotto forte stress ingranaggi, cuscinetti e alberi. Anche la trasmissione è soggetta a sollecitazioni meccaniche importanti, quindi è essenziale che tutti questi componenti siano ben lubrificati per evitare usura prematura.

“Nei veicoli elettrici si utilizzano materiali non convenzionali nelle trasmissioni automobilistiche tradizionali: si impiegano più plastiche per scopi isolanti o per sostituire componenti metallici con soluzioni leggere, e una maggiore quantità di rame è integrata nei cablaggi, nell’elettronica di potenza e nei dissipatori di calore. A seconda dell’applicazione, il lubrificante in un veicolo elettrico può entrare in contatto con diversi materiali, tra cui acciaio, alluminio, rame, gomma e plastica. È fondamentale garantire la compatibilità con una vasta gamma di metalli e materiali non metallici per evitare fenomeni di degradazione e preservare la funzionalità a lungo termine”.

La questione elettrica: sicurezza e conducibilità

I lubrificanti per EV devono anche possedere specifiche proprietà dielettriche, cioè devono isolare elettricamente quando necessario. Alcuni componenti elettronici possono entrare direttamente in contatto con l’olio, e un’eccessiva conducibilità può portare a dispersioni di corrente o addirittura danni ai circuiti. Per questo motivo, i lubrificanti E-PULSE sono progettati per gestire in modo ottimale l’equilibrio tra isolamento e dissipazione della carica elettrica.

Lunga durata e alta efficienza 

Molti EV sono progettati per avere intervalli di manutenzione molto lunghi, anche oltre i 30.000 km o i 24 mesi. I lubrificanti devono quindi garantire prestazioni costanti nel tempo senza degradarsi. Inoltre, l’uso di oli a bassa viscosità aiuta a ridurre le perdite meccaniche e migliorare l’efficienza energetica, aumentando così l’autonomia del veicolo – un fattore chiave per ogni automobilista EV.

"Sviluppare lubrificanti per veicoli elettrici significa affrontare una complessità tecnica nuova: bisogna considerare le sollecitazioni meccaniche, i requisiti elettrici e le interazioni chimiche, tutto in un unico prodotto", conclude Bert De Haes. "Per questo motivo abbiamo creato la gamma E-PULSE: per garantire prestazioni eccellenti in ogni condizione e offrire una soluzione completa per l’aftermarket."

Efficienza e prestazioni

Proprio come nei veicoli ICE, lubrificanti di qualità possono fare una differenza significativa in termini di efficienza. Nel caso dei veicoli elettrici, ciò significa maggiore autonomia.

“Per le applicazioni nei veicoli elettrici, si utilizzano lubrificanti a bassa viscosità per un riscaldamento più rapido e una riduzione del consumo energetico. A sua volta, questo riduce al minimo le perdite e aumenta l’autonomia del veicolo, un aspetto molto importante per i veicoli elettrici. A differenza dei fluidi per trasmissione convenzionali, i lubrificanti per veicoli elettrici devono tenere conto contemporaneamente di tutti i fattori precedentemente menzionati: una sfida sicuramente complessa!”

La gamma E-PULSE di Champion Lubricants 

Al momento di scegliere i lubrificanti per veicoli elettrici, è sempre importante seguire le linee guida del produttore e selezionare un prodotto di alta qualità che soddisfi le specifiche richieste. 
Champion Lubricants offre una gamma completa di lubrificanti e fluidi: E-PULSE. Ogni prodotto è appositamente progettato per i veicoli elettrici (inclusi BEV, PHEV e FCEV) dal team di Ricerca e Sviluppo interno di Champion.

Lubrificanti per trasmissioni e ingranaggi

    • E-PULSE MULTI E-ATF
Lubrificante di nuova generazione per motori elettrici e trasmissioni per veicoli elettrici a batteria con raffreddamento a bagno d’olio.

Caratteristiche principali
    • Proprietà dielettriche ottimizzate per applicazioni ad alta tensione
    • Eccellente protezione antiusura, mantenendo al contempo una viscosità bassissima


    • E-PULSE E-DCT
Fluido di alta qualità per trasmissioni e riduttori E-DCT (Dual Clutch) per trasmissioni elettrificate in cui sono richieste elevate prestazioni della frizione in bagno d’olio e del sincronizzatore.

Caratteristiche principali
    • Eccellente stabilità al taglio
    • Durata prolungata.

    • E-PULSE TRANS
Lubrificante completamente sintetico formulato per trasmissioni automatiche nei veicoli elettrici (e-ATF).

Caratteristiche principali
    • Garantisce eccellenti proprietà frizionali, cambi di marcia fluidi, prestazioni superiori
    • Durata prolungata

Grassi e liquido freni

    • E-PULSE E-MOTOR GREASE
Grasso sintetico complesso al litio ad alte prestazioni per i cuscinetti del motore elettrico.

Caratteristiche principali
    • Contiene antiossidanti, inibitori della corrosione e additivi EP/AW basati sulla tecnologia del bismuto per una maggiore resistenza alle vibrazioni e agli urti.

    • E-PULSE HUB GREASE
Grasso complesso al litio per cuscinetti ruota

Caratteristiche principali
    • Garantisce eccellente resistenza all’usura e capacità di carico sia in applicazioni ad alte che a basse temperature.

    • BRAKE FLUID E-PULSE
Liquido per freni, a bassa viscosità.

Caratteristiche principali
    • Contiene additivi non ionici per la protezione dalla corrosione e il controllo della conducibilità elettrica. 
    • Progettato appositamente come liquido a bassa conducibilità per il raffreddamento diretto degli stack di celle a combustibile.

Liquidi di raffreddamento

    • COOLANT E-PULSE
Liquido di raffreddamento per batterie di qualità che combina la tecnologia agli acidi organici (OAT) con inibitori di corrosione minerali (silicati), ovvero Si-OAT.


Caratteristiche principali
    • Presenta intervalli di sostituzione fino a sei anni (250.000 km) con un eccellente trasferimento e dispersione del calore e ottime proprietà anticorrosione e antigelo. 
    • Soddisfa le norme SAE J1034 e ASTM D3306/D4985/D6210.

    • COOLANT E-PULSE LC
Liquido di raffreddamento specifico per la gestione termica dei veicoli elettrici a batteria (BEV).

Caratteristiche principali
    • Sfrutta la collaudata tecnologia OAT che garantisce una protezione completa delle parti metalliche. 
    • È progettato appositamente per il raffreddamento indiretto dei circuiti di raffreddamento delle batterie dei veicoli elettrici grazie alla bassa conducibilità elettrica.

    • COOLANT E-PULSE LC FCEV
Liquido di raffreddamento a bassa conducibilità elettrica per veicoli elettrici a celle a combustibile (FCEV).

Caratteristiche principali
    • Contiene additivi non ionici per la protezione dalla corrosione e il controllo della conducibilità elettrica. 
    • Progettato appositamente come liquido a bassa conducibilità per il raffreddamento diretto degli stack di celle a combustibile.

In sintesi

I veicoli elettrici non sono “più semplici” da mantenere: richiedono lubrificanti e fluidi specifici, ad alte prestazioni e con caratteristiche ben precise. La gamma E-PULSE di Champion offre una risposta completa e affidabile per affrontare le nuove sfide dell’aftermarket elettrico. Per ogni componente, c’è un prodotto Champion pronto a garantire efficienza, durata e sicurezza.

Photogallery

Tags: lubrificanti champion motor oil champion wolf champion oil veicoli elettrici

Leggi anche