b.jpg)
Dal 14 al 18 ottobre si svolgerà Equip Auto, la fiera B2B di Parigi dedicata al mondo della riparazione e manutenzione veicoli: un momento d’incontro da non perdere per aggiornarsi su trend, tecnologie e innovazioni che stanno guidando le trasformazioni del settore.
I temi forti dell’edizione 2025
L’edizione 2025 vuole accendere i riflettori su alcune delle sfide più delicate del presente e del futuro dell’automotive, in particolare sulle nuove tecnologie e il loro impatto sullo sviluppo del comparto e del business, attraverso non solo la parte espositiva e i “villaggi”, ma anche con una ricca serie di appuntamenti, fra tavole rotonde e conferenze.Esperti e professionisti del settore guideranno i partecipanti attraverso queste trasformazioni aiutandoli a decifrare i cambiamenti e interpretare i segnali all’interno di tutta la filiera, dal primo impianto a tutto l’aftermarket indipendente.
Sarà l’Equip Auto Arena ad ospitare i 25 incontri in programma, con l’intervento di ben 150 relatori; vista l’internazionalità dell’evento la fiera mette a disposizione un servizio di traduzione simultanea anche in italiano.
Per il programma completo degli eventi clicca qui.
Questi i temi principali che riflettono le tendenze del settore:
Transizione energetica: elettrificazione, idrogeno, riciclo batterie, infrastrutture di ricarica saranno protagonisti, con spazi dedicati alle soluzioni e al retrofit.
Digitalizzazione & connettività: veicoli sempre più intelligenti e connessi, software defined vehicles, diagnostica avanzata, gestione dati e assistenza remota.
Economia circolare e rigenerazione: focus su ricambi rigenerati, riuso, riparabilità, riduzione dei rifiuti, con un “Villaggio del Riuso” dedicato.
Innovazione applicata all’officina: soluzioni robotiche, strumenti smart, automazione nei processi di revisione, calibrazione ADAS, diagnostica avanzata.
Dentro la fiera: otto Villaggi a tema
Grazie all’elevato numero di espositori (saranno 1.400 le aziende e i brand rappresentati) la fiera si svilupperà su cinque padiglioni e un’area esterna di test.Saranno otto i villaggi tematici che mettono in connessione espositori, operatori e visitatori attorno alle principali aree emergenti; oltre ai quattro “tradizionali” allestiti nelle precedenti edizioni (carrozzeria e verniciatura, universo veicoli d’occasione, economia circolare e startups), ci saranno altri quattro villaggi inediti che caratterizzano l’edizione di quest’anno e promettono di rispondere alle sfide attuali e future della filiera, del post-vendita e dei servizi.
In dettaglio, i nuovi villaggi di questa edizione sono: Pneumatico & Innovazione, Tech Village, Villaggio Energia, Villaggio del Futuro (dedicato a formazione, nuovi talenti e mestieri).
Il Villaggio del Pneumatico e dell'Innovazione
Organizzato in collaborazione con il Syndicat du Pneu, lo spazio si configura come hub di riferimento per l’intera filiera dei pneumatici, riunendo numerosi espositori.In evidenza una delle sfide attuali dell’aftermarket: l’evoluzione del parco circolante verso la mobilità elettrica. In questo contesto, i pneumatici potrebbero diventare la principale leva di ingresso in officina e un asset strategico per i margini di operatività.
Verranno esplorate soluzioni digitali all’avanguardia, con particolare attenzione all’adozione del chip RFID integrato nel pneumatico, destinato a ottimizzare la logistica e permettere una tracciabilità completa. I principali costruttori del settore stanno già collaborando per la diffusione globale di questa tecnologia entro il 2028.
Il Tech Village
Interamente dedicato all'innovazione tecnologica della filiera, si incentrerà sui temi dell’auto connessa, dell’intelligenza artificiale e della mobilità elettrica.In dettaglio, i Software Defined Vehicles (SDV), emblema di una mobilità sempre più connessa e in evoluzione; l'intelligenza artificiale (IA), imprescindibile per i sistemi di assistenza alla guida e la personalizzazione dell'esperienza utente; la transizione ai veicoli elettrici.
Inoltre, per offrire un'esperienza immersiva ai visitatori, il Tech Village sarò dotato di un'area esterna per test e dimostrazioni, nonché presentazioni dedicate all'interno della Tech Academy.
Il Villaggio dell’Energia
Il terzo forum si rivolgerà in particolare alle officine post-vendita offrendo una panoramica completa sulle nuove fonti energetiche e motorizzazioni alternative.Questo villaggio offrirà ai professionisti nuove prospettive per l'ottimizzazione dei costi energetici in officina; aggiornamenti sugli interventi sui veicoli elettrici; un supporto alla scelta delle stazioni di ricarica; informazioni sull’utilizzo di energie alternative, come l'idrogeno.
Il Villaggio Futuro
Infine, si discuterà di come dare nuovo smalto e nuovo valore ai mestieri dell’automotive. La rapida evoluzione tecnologica in corso ha dato un ruolo sempre più di rilievo alle certificazioni e alla formazione per gli interventi sui veicoli elettrici.La manutenzione dell’elettronica di bordo, i carburanti alternativi e l'avvento dei veicoli connessi e della guida autonoma offrono dunque opportunità professionali e impongono il reclutamento di nuovi talenti. L'obiettivo di questo villaggio è quindi quello di riunire tutti gli operatori di questo comparto, dalle scuole alle organizzazioni dedicate al reclutamento e alla ricerca di competenze.
Grands Prix Internazionali dell’Innovazione
La tradizionale premiazione dei Grands Prix Internazionali dell’Innovazione è fissata per mercoledì 15 ottobre: otto innovazioni saranno premiate su 166 candidature, in categorie che spaziano dalla carrozzeria ai lubrificanti, dai sistemi di propulsione all’elettronica.Le innovazioni vincitrici saranno poi esposte in fiera e visibili ai visitatori interessati.
notiziariomotoristico.com
Tra le soluzioni premiate: un robot collaborativo per la verniciatura (Ixell), un olio motore rigenerato 100 % (Quartz EV3R di ELF), un sistema ad iniezione a idrogeno sviluppato da Delphi, un banco prova pneumatici con rilevazione automatica (ScanDrive), una doppia frizione ricondizionata (Valeo), strumenti robotici autonomi per ispezione veicoli (MAIA), e un hub digitale per gestione officina (ZF [pro]Manager).
Informazioni pratiche per i visitatori
Date: 14–18 ottobre 2025
Orari: lunedì-venerdì 9:00–18:00, sabato 9:00–17:00Luogo: Paris Expo, Porte de Versailles, Parigi
Tags: equip auto 2025