
Nell’iconico museo Fratelli Cozzi LKQ Rhiag ha accolto i propri clienti flotte per celebrare i “Vent’anni di strada insieme”.
La strada della collaborazione profittevole si costruisce assieme ai protagonisti, costruendo su misura il servizio richiesto dai clienti, grazie alla relazione e alla fiducia reciproca, partendo dalla piattaforma dedicata alla gestione degli eventi Rhiag Fleet, alla rete di officine qualificate, e alla squadra dedicata, composta da un team di trenta service manager.
Più di 1.900 officine dedicate con tre concept riparativi e più di 300 punti di distribuzione territoriale.
I manager delle flotte hanno l’esigenza di comprare un servizio di manutenzione e riparazione efficiente, che possa mettere i propri clienti nelle condizioni più confortevoli legate al fermo macchina necessario per l’attività riparativa.
Ecco perché è indispensabile, per chi desidera costruire un percorso di crescita con gli utenti professionali, realizzare un ecosistema dove il ricambio è solo una parte accessoria del servizio offerto.
La flotta NLT è in crescita costante, così come dichiarato da Ranieri Marchisio di ANIASA, e la proiezione è arrivare a 1,4 milioni di autovetture gestite per il 2026, senza contare l’allungamento dei contratti di noleggio, che sono un fenomeno non trascurabile, considerando il costo che le flotte nel loro complessivo pagano per mantenere efficiente loro il parco circolante; 1,3 miliardi di euro spesi per la manutenzione e riparazione non sono una cifra trascurabile.





