
Il consorzio, promosso nel 2005 da LKQ RHIAG per sostenere i suoi migliori clienti nell’affrontare i cambiamenti del mercato, ha celebrato ad Autopromotec i suoi primi due decenni di attività, gettando le basi per i progetti futuri.
Il Consorzio inSIAMO ha festeggiato il suo ventesimo anniversario con una serie di eventi speciali ad Autopromotec: l’assemblea plenaria è infatti ritornata dopo 12 anni nel contesto della biennale bolognese ed è stata seguita da una cena di gala e dai tavoli di lavoro e workshop del giorno successivo, rappresentando non solo un momento celebrativo, ma anche un’occasione per guardare con entusiasmo al futuro del consorzio.
Una plenaria speciale all’insegna dello spirito di squadra
Il tradizionale incontro dei soci per l’assemblea e la plenaria ha assunto quest’anno un valore particolare: celebrare un traguardo importante e, al contempo, gettare le basi per una nuova fase di crescita.Ad aprire i lavori è stata Marzia Castellani, Presidente del Consorzio e CCO di LKQ RHIAG, che ha così sottolineato il valore simbolico e operativo di questo anniversario: “In questi vent’anni abbiamo costruito un ecosistema fatto di persone, risultati e valori condivisi. Le nostre linee guida continuano a essere spirito di squadra, partecipazione attiva e impegno. Oggi vogliamo potenziare la nostra identità con un’anima più commerciale, capace di affrontare il mercato in modo ancor più dinamico”.
Claudio Di Giacomo, Amministratore Delegato di inSIAMO e Trade Marketing Manager LKQ RHIAG, ha preso poi la parola ripercorrendo le tappe storiche del Consorzio, evidenziando come il forte spirito di partecipazione e l’impegno di ciascun socio siano gli elementi chiave per fare la differenza. “Oggi celebriamo un traguardo, ma il campionato continua. La vittoria più bella è quella che deve ancora arrivare” ha detto Di Giacomo.
Testimonial d’eccezione per quest’assemblea celebrativa è stata Maurizia Cacciatori, ex capitana della Nazionale di pallavolo. Il suo discorso motivazionale ha ripreso il filo conduttore di quest’anno, ovvero la metafora sportiva, raccontando molti aneddoti della sua carriera che hanno reso chiaro quanto lo spirito di squadra sia il vero motore per affrontare nuove sfide e raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi.
Sono poi intervenuti Matteo Morelli, vice presidente inSIAMO, e Eric Toro, Marco Bordone e Gennaro De Luca, consiglieri ricambisti d’area.
Proprio come allenatori, dopo aver ascoltato le proprie rispettive squadre durante alcuni incontri territoriali nei mesi scorsi, i quattro hanno proposto all’assemblea alcune risposte a temi chiave per il consorzio: identità, coesione e capacità attrattiva verso i nuovi soci, anima commerciale, soluzioni digitali, partecipazione ed esclusività.
Su queste basi sono stati quindi presentati in chiusura i progetti strategici di inSIAMO per l’anno in corso: il bando finanziamenti per l’innovazione aziendale, la formazione con il Politecnico di Torino e il progetto scuole Young Talents.
Un traguardo ponte tra tradizione e futuro
Tutti i soci del consorzio hanno visto riconosciuto il valore della loro partecipazione durante un’esclusiva cena di gala. All’evento sono state infatti consegnate alcune targhe celebrative sia a quelli fondatori sia a quelli entrati più recentemente.Nella mattina del sabato i soci si sono riuniti attorno a diversi tavoli di lavoro, una nuova formula di collaborazione voluta fortemente dai consorziati. Piccoli gruppi hanno partecipato a rotazione a cinque workshop tematici creando momenti di confronto serrato sui temi chiave identificati da inSIAMO e facendo emergere nuove idee e spunti interessanti su cui lavorare nei prossimi mesi per ingegnerizzare servizi e prodotti.
“Abbiamo unito tradizione e futuro” ha commentato Di Giacomo. “Da un lato l’assemblea -tornata in Autopromotec dopo 12 anni- e la serata conviviale con i soci per celebrare le milestones di questi 20 anni; dall’altro nuovi progetti condivisi e tavoli di lavoro per delineare insieme le prossime fasi del nostro percorso”.