
Il nuovo network tecnico ONDRIVE di CDR affianca ricambisti e officine con strumenti concreti, formazione su misura e tecnici dedicati. In questo articolo a cura di CDR, scopriamo più nel dettaglio di cosa si tratta.
“Tecnico, operativo, concreto”: tre aggettivi che raramente compaiono insieme quando si parla di network per officine. Eppure, sono la sintesi perfetta di ONDRIVE, il primo network tecnico pensato da CDR per creare valore reale nella filiera aftermarket, con un modello che non sostituisce, ma valorizza il ruolo centrale del ricambista.
Un network che nasce in officina, non in ufficio
L’idea di ONDRIVE, come anticipato, parte da un’esigenza concreta: supportare le officine con strumenti e competenze per affrontare le sfide di un settore in continua trasformazione. Non una rete “commerciale”, ma una struttura tecnica, costruita intorno a persone che conoscono il mestiere: i tecnici ONDRIVE.Veri e propri facilitatori tra officina e ricambista, questi professionisti affiancano le officine in lavorazioni complesse, propongono corsi pratici sull’uso delle attrezzature e offrono assistenza e formazione su misura, anche in formato one- to- one.
Formazione qualificante, non generica
Niente corsi generici: ONDRIVE propone formazioni qualificanti sul campo, progettate per migliorare l’operatività quotidiana. Dal cambio dell’olio del cambio automatico, programmazioni chiavi, ADAS, ad altre lavorazioni solitamente esternalizzate, l’obiettivo è trasformare la formazione in competenza applicata.Un valore che, per l’officina, si traduce in nuove opportunità di business e maggiore autonomia tecnica.
Un’App che semplifica la gestione
Al centro del network, un’app dedicata che semplifica ogni fase operativa: dalla preventivazione in tempo reale alla gestione degli interventi, fino alla comunicazione con ricambista e supporto tecnico.È integrato un sistema di VIN Check di primo livello che riporta i codici dei ricambi controllati tramite VIN. L’integrazione con la banca dati TecRMI permette di accedere a schemi elettrici, istruzioni di montaggio e molto altro. Un sistema pensato per velocizzare, chiarire e connettere.
Due formule, un’unica direzione: crescere
ONDRIVE si presenta con due pacchetti di affiliazione, base e full, per rispondere a diverse esigenze operative e di budget. In entrambi i casi, l’officina viene affiliata tramite il proprio ricambista di fiducia, che a sua volta può contare su un sistema di gestione richieste ottimizzato e su un tecnico dedicato per ampliare il ventaglio di servizi.
“Il network è pensato per semplificare la vita in officina e creare valore concreto anche per i ricambisti”, spiega Leonardo Lostuzzo, responsabile del network ONDRIVE. “Per le officine significa poter contare su un supporto tecnico costante, formazione su misura e strumenti evoluti. Il risultato è meno tempo perso, più efficienza operativa e nuove opportunità di business”.
Secondo Lostuzzo, il network rappresenta un vero alleato strategico anche per i ricambisti: ”Grazie al nostro sistema, possono fidelizzare i clienti offrendo servizi ad alto valore aggiunto, ottimizzare i processi e differenziarsi in un mercato sempre più competitivo. Non si tratta solo di vendere, ma di diventare un punto di riferimento tecnico. Il nostro network non esclude, ma include.
È compatibile con altre reti esistenti e progettato per affiancarsi senza sovrapporsi, offrendo servizi unici e concreti. È la soluzione ideale per chi vuole crescere senza rivoluzioni.Abbiamo iniziato dal Nord Italia, nelle aree di Torino, Padova e Udine, dove la nostra presenza è più radicata. Ma il nostro obiettivo è portare lo stesso livello di servizio anche al resto dello Stivale”, conclude Leonardo Lostuzzo.
“ONDRIVE è più di un network. È una rete fatta di persone, fiducia e competenza. E oggi, più che mai, è il momento di farne parte”, sottolinea CDR.