Approfondimenti | 30 September 2025 | Autore: in collaborazione con Teknè Consulting

Opel con minimo instabile e switch da benzina a Gpl? Ecco perché

Problemi di minimo irregolare e commutazione a benzina sui motori Opel 1.2 e 1.4 con impianto a gas che equipaggiano alcuni dei modelli più diffusi del brand tedesco: vediamo diagnosi e soluzione.


Alcuni tra i modelli più venduti di Opel, come Corsa (modello D/E), Astra J, Insignia A, Zafira e Meriva (modelli B/C) prodotti tra il 2011 e il 2018, sono soggetti a un problema tecnico ricorrente che interessa i motori 1.2 (codice A12XER) e 1.4 (codici A14NET, A14NEL e B14XER).
Il difetto si presenta soprattutto nelle versioni alimentate a GPL e si manifesta con un minimo irregolare che peggiora progressivamente nel tempo. Per i veicoli a GPL, si aggiunge la commutazione automatica a benzina quando il motore è in fase di minimo, come ad esempio durante una sosta al semaforo.
Ovvia conseguenza, l’accensione della MIL accompagnata dal codice errore:
- P0171: titolo di miscela povera.
Nella maggior parte dei casi, il fenomeno è il risultato di un’aspirazione anomala di aria nel circuito di aspirazione. Ma dove si origina e come può essere innescata? Ecco i metodi per diagnosticare il problema e come risolverlo.

Analisi delle cause del guasto

La causa del minimo irregolare e della commutazione del motore a benzina è l’ingresso non controllato di aria nel circuito di aspirazione. Questo problema si manifesta in modo molto comune nei motori dei veicoli suddetti ed è dovuto principalmente a tre cause principali: la rottura della membrana della valvola EVAP, la rottura delle giunzioni del collettore di aspirazione o la rottura della membrana del circuito di recupero vapori olio (blow-by).

Partiamo dalla prima causa di guasto: la rottura della membrana della valvola EVAP.La valvola EVAP, nota anche come Canister (vedi foto 1), fa parte del sistema di controllo delle emissioni. La sua funzione è quella di gestire i vapori di benzina che si formano nel serbatoio del carburante, impedendo che vengano rilasciati nell’ambiente.
Quando la membrana interna della valvola EVAP si rompe, si creano perdite d’aria nel circuito di aspirazione, le quali portano ad una miscela di aria e carburante non correttamente bilanciata, influenzando il comportamento del motore.

Il caso 2: la rottura delle giunzioni del collettore di aspirazione. 
Le giunzioni del collettore di aspirazione, con il tempo, possono deteriorarsi o rompersi (vedi foto 2). Le crepe che si formano tra i canali di aspirazione possono causare perdite di aria, che alterano la miscelazione con il carburante. Questo difetto è particolarmente evidente quando il motore lavora a bassi regimi.

Infine il terzo caso: la rottura della membrana del circuito di recupero vapori olio (blow-by).
Il sistema gestisce i gas e i vapori d’olio che si accumulano nel sotto coppa durante il funzionamento del motore. Se la membrana che regola il flusso di questi vapori nel coperchio punterie si rompe, può causare un eccesso di depressione che risucchia l’aria dal motore, creando una miscela errata di carburante e aria.

Come diagnosticare l’origine del guasto

Per identificare la causa del problema, occorre seguire una serie di controlli e verifiche tecniche.
1) Verifica della valvola EVAP
Il primo passo è scollegare il connettore elettrico e i due tubi (quello che arriva dal serbatoio e quello che va al collettore di aspirazione) dalla valvola. Successivamente, bisogna testare la valvola facendo passare aria attraverso di essa. 
Se la valvola non è sigillata correttamente e lascia passare aria, è necessario sostituirla.
2) Controllo delle giunzioni del collettore di aspirazione
Il passo successivo è controllare il collettore di aspirazione. Un modo semplice per testare la presenza di crepe consiste nello spruzzare dell’etere sui giunti del collettore mentre il motore è al minimo. Se il motore accelera improvvisamente, significa che l’etere è entrato attraverso una fessura e la giunzione è danneggiata. 
In maniera alternativa (ma ciò richiede l’uso di un’apparecchiatura specifica), si può usare un generatore di fumo ed osservare eventuali trafilamenti del collettore.
3) Verifica del circuito blow-by
Per testare il sistema di recupero vapori olio, bisogna rimuovere l’asta di controllo del livello olio e verificare se si crea una depressione eccessiva che avvicina l’asta alla sua sede. Se ciò accade, significa che la membrana del coperchio punterie è danneggiata e il coperchio stesso deve essere sostituito.

Sostituzione dei componenti danneggiati

Se la causa è costituita dall’EVAP non si può far altro che sostituire la valvola (non è riparabile), così come se l’aspirazione anomala d’aria dovesse dipendere dal blow-by il coperchio punterie dovrà essere sostituito integralmente, poiché la membrana non può essere separata e sostituita singolarmente.
Mentre se il problema riguarda il collettore di aspirazione, si può tentare una riparazione delle giunzioni; ma se le crepe sono troppo diffuse occorre montare un nuovo collettore.


Foto 1: 
Elettrovalvola Canister.

Foto 2
Zone di probabile lesione sul collettore di aspirazione.

Photogallery

Tags: opel teknè gpl

Leggi anche

APPROFONDIMENTI | 25/04/2025BMW-Mini: leva selettrice cambio in panne