07/10/2025
03/10/2025
26/09/2025
23/09/2025
22/09/2025
29/02/2012
Come e perché il web viene o non viene utilizzato nel settore della riparazione e della vendita di ricambi. Una ricerca di Magari Internet solleva qualche quesito.
Si svolgerà il prossimo giugno un incontro fra gli operatori della filiera distributiva che si basa su un nuovo modo di stare insieme e confrontarsi: è IDIRDAY, dove i protagonisti sono tutti.
Si è svolta a novembre la terza edizione della conferenza sull’aftermarket di CLEPA. Gli oratori hanno esposto le problematiche e le possibilità della situazione attuale dell’aftermarket. Consideriamone alcuni aspetti.
Dopo un periodo necessario a ridisegnare l’assetto dell’azienda della famiglia Calascibetta, nei primi giorni di dicembre 2011 sono stati presentati al mercato gli obiettivi che C-Parts vuole conseguire in Sicilia. Anticipiamo i temi che verranno trattati in dettaglio nel prossimo numero.
I proiettori di un'autovettura sono uno degli elementi che negli ultimi anni ha subito una delle più importanti evoluzioni tecnologiche. Se ne è parlato al Motorshow in un convegno organizzato da Magneti Marelli.
Il meeting Coopar dello scorso dicembre ha ribadito l’importanza della formazione professionale e delle sinergie tra gli attori della filiera, per affrontare un mercato che, nonostante le attuali difficoltà, offre ancora delle opportunità.
Per capire e aggiornarsi sulle dinamiche della distribuzione e riparazione indipendente anche in regioni quali le Marche, l’Abruzzo e il Molise, Coran - distributore regionale per I.DI.A. Group - ha organizzato una giornata di incontro e di approfondimento.
FI-DI Ricambi propone al mercato pastiglie e ganasce a marchio MK Kashiyama: conosciamo più da vicino il produttore asiatico e vediamo perché l’azienda romana lo ha scelto come partner.
Abbigliamento da lavoro: un elemento importante non solo per la sicurezza e la comodità in officina, ma anche per l'immagine di professionalità che comunica.
Una realtà imprenditoriale del settore distribuzione ricambi che investe nell'apertura di una nuova sede: conosciamo da vicino la società Aldo Romeo, che dalla Campania si espande verso Marche, Abruzzo e Molise.
Cresce l’offerta febi dedicata alla trasmissione a catena, con una gamma che comprende oggi oltre 90 kit catena adattabili per oltre il 95% di tutti i tipi di automobili. Il nuovo catalogo 2012 è disponibile on-line.
Un nuovo dealer regionale per Romano Autogas, una “conquista” per un network di installatori che riceve sempre più richieste. Conosciamo più da vicino la “geografia” di Romano.
Easy, Strong e Truck: questi i nomi delle batterie a marchio IDIA lanciate sul mercato lo scorso anno; prodotti molto apprezzati dai professionisti, quest’anno saranno oggetto di una importante promozione commerciale fino a metà marzo.
Metelli ha inaugurato il nuovo impianto di verniciatura dischi freno. Siamo stati a Cologne, Brescia, nello stabilimento 4 dell’azienda, per vederne il funzionamento.
Come affrontare con successo un periodo di crisi finanziaria? La strategia di Mapco si fonda sulla disponibilità del materiale e sul continuo allargamento della gamma.
Privilegiate le officine autorizzate dai costruttori. Ma nelle aree scoperte, chi noleggia le auto si rivolge ai riparatori indipendenti, che incrementano così il loro giro d’affari. È necessario offrire professionalità e decoro: il punto di assistenza è il vero contatto fisico tra i noleggiatori e i loro clienti. Un viaggio tra alcuni dei principali attori del renting a lungo termine.
Pier Luigi Novello, amministratore delegato di Pitteri Violini, rivendica l’idea del listino con il prezzo inverso, una intuizione che piace, e molto, al mercato.
Contro l’attrito e il suo effetto usurante e contro la formazione di depositi, Castrol ha studiato le formulazioni per due specifiche gamme di lubrificanti. Vediamone le caratteristiche.
Con alle spalle quasi 60 anni di esperienza nel campo dei ricambi per il settore frenante, LPR è in continua evoluzione: ne sono una prova, il nuovo impianto di verniciatura per i dischi e l’offerta di kit dischi freno completi di cuscinetto e anello ABS preassemblati.
Una soluzione interessante per gli operatori del settore: la possibilità di acquistare un turbocompressore da Contec con una garanzia totale di un anno.
Pastiglie, ceppi, ganasce e dischi per oltre 1.500 modelli di veicoli, dalle auto ai veicoli industriali. Questa è l’offerta di E.T.F., sul mercato da oltre trent’anni con una gamma in continua crescita.
Una forte propensione all'export e presenza anche nelle nuove tecnologie: può oggi un produttore di batterie locale sfidare i giganti del mercato?
28/02/2012
Rispetto ai cataloghi online, le App per iPhone, iPod Touch e iPad permettono all'officina e all'automobilista di conoscere in tempo reale la disponibilità del prodotto, le caratteristiche e l'applicazione finale. Un vantaggio in più? Il preventivo immediato. Vediamo le ultime novità
22/02/2012
Altro che "superati": i freni a tamburo, al retrotreno delle autovetture, costituiscono una tecnologia sempre attuale. Economici, pratici e contribuiscono alla stabilità. A patto di osservare sempre la corretta manutenzione e utilizzare ricambi aftermarket pari al primo equipaggiamento. Ecco i consigli TRW per avere sempre... dei tamburi efficienti
17/02/2012
Come raggiungere meno ingombri, meno peso e minori costi di produzione? Eliminando il Rail. Ecco il sistema CF (Common Feeding), brevettato in questi giorni dal Politecnico di Torino
26/01/2012
Firmato l'accordo per l'acquisizione, da parte dell'azienda tedesca, del colosso americano della diagnostica; se l'antitrust darà l'ok, Bosch è destinata a diventare il player di riferimento nel settore dell'attrezzatura per officina.
20/12/2011
Nuovi provvedimenti che interessano il settore automotive. E però, è necessario un significativo impegno, da parte
02/12/2011
Arriva l'inverno, le batterie delle auto vengono sottoposte a maggiore stress a causa delle partenze a freddo a
01/11/2011
Un’opportunità di vendita per l’autoriparatore e spesso una veloce soluzione per i piccoli malfunzionamenti del motore. Perché consigliare gli additivi ai propri clienti? Ce lo hanno spiegato in Liqui Moly, nella sede tedesca di Ulm.
Questa volta vediamo AcRolcar all'opera con le centraline comfort, quelle che permettono di alzare e abbassare il finestrino schiacciando una sola volta l’interruttore, e vediamo come l’azienda ha brillantemente risolto le problematiche che “tradizionalmente” riguardano questi prodotti.
Seguici anche su